236 chèvres alla conquista di titolo e “bosquet” regionale

A contendersi l’ambito titolo saranno, durante la XXV Finale regionale di domenica 30 ottobre, le combattenti reduci delle 13 eliminatorie svoltesi tra la scorsa primavera e il presente autunno.
Le Batailles

Dopo gli intensi combats che nel corso del passato fine settimana hanno tenuto con il fiato sospeso curiosi e appassionati delle Batailles des Reines, domenica 30 ottobre sarà la volta per l’Arena Croix-Noire di Aosta di ospitare la XXV Finale regionale delle altrettanto sentite ed emozionanti Batailles des Chèvres. A contendersi titolo e “bosquet” regionale saranno quest’anno ben 236 chèvres, di cui 232 qualificatesi durante le 13 eliminatorie svoltesi tra la scorsa primavera e il presente autunno e 4 Regine tuttora in carica.

Nate nel 1981 sotto iniziativa di un gruppo di amici e allevatori di Perloz quale occasione di compagnia e divertimento alternativo, le Batailles crescono nel tempo grazie all’entusiasmo dei loro partecipanti sino ad arrivare, nel 1997, a radunare sotto la neo fondata Association comité régional Batailles des Chèvres tutti e 6 i distinti comités zonali di Perloz, Issogne, Valgrisenche, Introd, Gressan e Verrayes.

Le Batailles
Le Batailles

Modalità di valorizzazione di un simpatico animale lungamente svilito ma attualmente in procinto di riacquistare il perduto prestigio nonché l’apprezzamento per i suoi derivati ottenuti dalla lavorazione di latte e carni, secondo quanto riportato dall’articolo 2 del proprio statuto, il Comité régional si occupa di “promuovere le Batailles des Chèvres e di diffondere la passione per l’allevamento nella salvaguardia della cultura e delle tradizioni locali”. Incentivi per gli éléveurs verso la cura del proprio bestiame e la selezione della razza finalizzata a migliorare la qualità delle proprie capre quanto a peso e bellezza, tali eventi contribuiscono, pur nella sana e giusta rivalità che può nascere partecipando ai vari concorsi, a favorire nuove amicizie nonché a spingere iscritti e pubblico a visitare luoghi e località valdostani anche potenzialmente sconosciuti.

In un clima di festa e di incontro, di tifo e risate, la manifestazione patrocinata dalla Regione e dal Consiglio Valle riunirà allevatori e loro sostenitori provenienti da tutta la Valle d’Aosta, dall’Adret di Morgex e Valpelline all’Envers di Brusson e Bard; a gareggiare saranno 3 categorie di capre distinte a seconda del peso e una categoria denominata “bime” della sola età di un anno e mezzo.

I combats
I combats

La vivace quanto impegnativa giornata di domenica 30 ottobre prenderà il via alle 08,00 con l’apertura delle iscrizioni e l’avvio della fase di pesatura, che si concluderà attorno alle 10,00. Alle 12,30 l’adrenalina inizierà a scorrere a fiumi con l’inizio dell’attesissimo confronto, che si prolungherà sino alla premiazione delle nuove Regine 2022 prevista alle 17,00. L’ingresso all’evento è totalmente libero e gratuito ma, qualora éléveurs e spettatori gradissero usufruire del servizio di ristorazione offerto presso il Bar dell’Arena, è necessario effettuare una prenotazione preventiva chiamando comodamente il numero di cellulare 3282936078.

 

Per informazioni:

Association comité régional Batailles des Chèvres

Email: batailles_chevres@libero.it

Sito web: www.bataillesdeschevres.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte