Continua la rassegna cinematografica BiblioRencontres – il primo cineforum organizzato dalla Biblioteca Regionale Bruno Salvadori di Aosta in collaborazione con l’associazione Aiace Vda – con una pellicola a tema per la Giornata della Memoria del 27 gennaio. Il progetto, pilotato da Gianluca Gallizioli, nasce con l’obiettivo di far conoscere e apprezzare al pubblico il Cinema Europeo Contemporaneo, valorizzando la videoteca regionale. Un sabato al mese , dal 17 dicembre al 13 maggio 2023, Aiace Vda proporrà la visione di un film girato nel corso dell’ultimo ventennio per un viaggio cinematografico che spazia tra paesi, autori e generi differenti. Gli incontri vogliono essere un’occasione per stimolare la curiosità e la passione per la settima arte, per instaurare un dialogo collettivo attorno all’opera cinematografica e per suscitare uno scambio a più voci, in grado di aggiungere alla visione l’osservazione critica. Ciascuna proiezione sarà preceduta da un’introduzione e seguita da un’analisi e un dibattito dei soci Aiace Vda.
Come sottolinea Gianluca Gallizioli: “La collaborazione tra Aiace Vda e la biblioteca regionale nasce dall’intento di creare momenti di condivisione e divulgazione dedicati alla settima arte, valorizzando il ricco catalogo della videoteca. Per questa prima edizione della cineforum, abbiamo scelto opere significative di importanti autori contemporanei europei, che verranno proiettate nella loro versione originale con sottotitoli”. La presidente di Aiace Vda, Alessia Gasparella, aggiunge: “Diversi soci Aiace Vda si sono appassionati alla settima arte fin dalla loro giovinezza, grazie all’incredibile catalogo della videoteca regionale, dove è ancora possibile trovare opere difficilmente reperibili altrove . È stato quindi naturale per noi proporre questo festival, che siamo felici di poter organizzare in diretta collaborazione con la Biblioteca Regionale. Vogliamo dare a questo catalogo il posto che merita, evidenziarlo e farlo conoscere a quante più persone possibile. “.
L’appuntamento del mese

L’appuntamento è per sabato 21 gennaio, presso la biblioteca regionale, alle 16, con la proiezione del film Il segreto del suo volto (titolo originale “Phoenix”) del regista tedesco Christian Petzold (2014). A condurre la visione del film sarà Gianluca Gallizioli dell’associazione AIACE che commenterà la pellicola e avvierà la discussione.
Il film racconta la storia di una donna sfigurata e sopravvissuta a un campo di concentramento (Nina Hoss) che, in seguito a un intervento chirurgico di ricostruzione facciale, cerca nella Berlino devastata del dopoguerra il marito che potrebbe averla consegnata ai nazisti. Al loro incontro, l’uomo non la riconosce ma, accorgendosi della somiglianza con la moglie che crede defunta, la ingaggia per interpretare se stessa. Un film sulla difficile ricostruzione di un’esistenza umana e sul complesso tentativo di riconnettersi con la propria identità e il proprio passato, sullo sfondo di un mondo che è cambiato per sempre.
I prossimi film in programma
25 febbraio 2023
“Il sospetto” di Thomas Vinterberg
25 marzo 2023
“Miracolo a Le Havre” di Aki Kaurismäki
15 aprile 2023
“La tartaruga rossa” di Michaël Dudok
13 maggio 2023
“Io, Daniel Blake” di Ken Loach
Gli incontri sono ad ingresso gratuito e aperti a tutti.
