Alla Cittadella dei giovani “La violenza contro le donne e la vittimizzazione secondaria”

Lo spettacolo dal titolo “Secondo atto”, ideato da Giulia Morello e portato in scena dalla compagnia teatrale “M.A.S.C.”, sarà seguito da una tavola rotonda sulla tematica a cura delle responsabili del “Centro donne contro la violenza” di Aosta.
centro donne contro la violenza

Organizzato dal Centro donne contro la violenza di Aosta a decorrere dalle 18 di mercoledì 14 dicembre, l’evento “La violenza contro le donne e la vittimizzazione secondaria” si compone di due distinte parti: la serata infatti si aprirà con la messa in scena da parte della compagnia teatrale “M.A.S.C.” della pièce ”Secondo atto”, ideata da Giulia Morello e reduce da esibizioni su tutto il territorio italiano; al termine dello spettacolo è prevista una breve tavola rotonda sulla tematica che, con la moderazione della presidente del centro aostano Anna Ventriglia, vedrà gli interventi delle consulenti Simona lamele e Daniela Benedino, delle operatrici di accoglienza Tiziana Cattalani e Stefania Corsi e della blogger e scrittrice Roberta Marasco.

Per coloro che vorranno presenziare all’iniziativa è consigliabile la prenotazione a mezzo email all’indirizzo cdvaosta@libero.it.

La vittimizzazione secondaria

Secondo quanto constato dalla relazione datata 20 aprile scorso pubblicata dalla “Commissione femminicidio” del Senato e risultato di 4 anni di indagini statistiche facenti capo a oltre 1.500 fascicoli processuali posti sotto esame, la violenza domestica e assistita fatica ancora a emergere all’interno dei procedimenti giudiziari, arrivando così a innescare forme anche gravi di vittimizzazione.

“La consapevolezza e la conoscenza di tali meccanismi è essenziale per assicurare una risposta efficace da parte di tutte le istituzioni che si occupano del fenomeno – si legge nella nota rilasciata dal “Centro donne contro la violenza” di Aosta – Formazione degli operatori e abbattimento di stereotipi e pregiudizi sono i pilastri su cui fondare il contrasto a ogni qualsivoglia modalità di sopruso legato al genere”.

Fenomeno sempre più in crescita e in aggravamento nonostante le innumerevoli campagne di informazione e sensibilizzazione sulla tematica, la violenza sulle donne colpisce tanto direttamente le vittime quanto indirettamente figli e famiglie che tentano di difenderle o tutelarle. A oggi, oltre 21.000 mogli e madri vengono accolte annualmente all’interno dei circa 100 centri antiviolenza della Penisola, i quali offrono loro ospitalità e sostegno per riuscire ad affrontare i soprusi ritrovando quanto prima le perdute autonomia e serenità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte