Alla diocesi di Aosta una conferenza per discutere di transizione ecologica

“Le comunità energetiche in Valle d’Aosta: un impegno possibile per la nostra conversione ecologica?” è il titolo e il tema che verrà discusso domani, sabato 1° ottobre presso il salone del Vescovado ad Aosta
Sede vescovado Aosta

A un anno dalla Settimana sociale dei cattolici, che si svolgerà a Taranto il 1° di ottobre 2023, la diocesi di Aosta organizza una conferenza aperta a tutti per discutere della transizione ecologica. “Le comunità energetiche in Valle d’Aosta: un impegno possibile per la nostra conversione ecologica?” è il titolo e il tema che verrà discusso domani, sabato 1° ottobre presso il salone del Vescovado ad Aosta. L’incontro verrà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Aosta, successivamente verrà caricato integralmente sullo stesso canale e resterà visionabile anche in differita.

Programma

Ore 9.00   –    arrivi

Ore 9.15    –   saluto del Vescovo di Aosta, Mons. Franco Lovignana, e avvio dei lavori a cura dei delegati alla Settimana Sociale dei Cattolici di Taranto (ottobre 2021)

Ore 9.30   –    L’energia che rinnova la comunità: ecologia integrale e comunità energetiche
Prof. Pierpaolo Simonini – Facoltà teologica di Torino

Ore 10.00   –   L’inquadramento delle Comunità energetiche nella politica energetica nazionale
Prof. Pippo Ranci – Professore di Politica economica Università Cattolica di Milano (in collegamento streaming)

Ore 10.15   –  Gli aspetti tecnici delle Comunità energetiche: come valorizzare l’autoconsumo elettrico
Ing. Andrea Galliani – Direzione Mercati Energia all’Ingrosso e Sostenibilità Ambientale – ARERA – Autorità di regolazione per energia reti e ambiente

Ore 10.45   –  La governance e la sostenibilità sociale delle Comunità energetiche
Ing. Daniele Domanin – Consigliere nazionale di Presidenza Confcooperative consumo e utenza

Ore 11.15   –  pausa

Ore 11.30  –   Il percorso della Regione Autonoma Valle d’Aosta verso le Comunità energetiche
Luigi Bertschy – Assessore Sviluppo economico, Formazione e Lavoro e Massimo Broccolato – dirigente della struttura Sviluppo energetico sostenibile

Ore 12.00  –   conclusioni

Le comunità energetiche in valle dAosta invio
Le comunità energetiche in valle dAosta invio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte