Il Comune di Aosta premia due giovani artisti valdostani

Nel Salone Ducale del Comune di Aosta, in occasione della Giornata nazionale contro la violenza sulle donne e il “Transgender Day of Remembrance”. L'appuntamento con “Célébrant la culture de l’égalité” è oggi, martedì 23 novembre alle ore 18.
Il municipio di Aosta

Verdiana Vono e Leonardo Sinopoli, due giovani artisti valdostani, riceveranno un riconoscimento dal Comune di Aosta durante l’evento: “Célébrant la culture de l’égalité”. È l’appuntamento che si terrà questo pomeriggio, martedì 23 ottobre alle 18, presso il Salone Ducale del Comune. In occasione del “Transgender Day of Remembrance” e della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, l’amministrazione comunale ha deciso di cogliere l’occasione per celebrare i successi dei due artisti che si sono recentemente distinti a livello nazionale.

In particolare saranno presenti l’assessore all’Istruzione, Cultura e Politiche giovanili, Samuele Tedesco, l’assessora alle Politiche sociali, abitative e Pari Opportunità, Clotilde Forcellati, il presidente del Consiglio comunale, Luca Tonino, e la presidente del Centro Donne contro la violenza di Aosta, Anna Ventriglia. Ma i due protagonisti dell’evento saranno i due artisti.

Attrice e drammaturga della compagnia Palinodie, Vono è stata selezionata in ambito nazionale per poi ottenere la menzione al 9° Festival internazionale biennale di Drammaturgia femminile “La Escritura de la/s Diferencia/s – Resistencia cultural” con il testo “Brucia il Mito”, una rivisitazione de “Le Trachinie” di Sofocle dal punto di vista dei ruoli di genere. Sinopoli, invece, è un performer e danzatore che quest’anno ha partecipato e vinto il concorso “Arte Laguna Prize” alla Biennale di Venezia con la performance intitolata “331, una denuncia contro le violenze sulle persone transgender.

Parteciperanno anche Marc Angel, co-presidente dell’Integruppo LGBTI+ al Parlamento europeo, e Pina Picierno deputata del Parlamento europeo e membro della FEMM Committee (la Commissione permanente per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere). Per partecipare all’evento è necessario essere muniti di green pass e indossare la mascherina. Vista la scarsa disponibilità di posti è necessario prenotare entro le 16,30 di oggi (martedì 23 novembre)  all’indirizzo r.genovesi@comune.aosta.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte