Le mappe dell’Universo invisibile: ad Aosta si parla della missione Euclid

Appuntamento lunedì 9 dicembre alle ore 21 in Biblioteca regionale ad Aosta.
Mosaic of Euclid observations in the Southern Sky x

Con l’obiettivo di indagare la materia oscura e l’energia oscura, nel luglio 2023 è stato lanciato da Cape Canaveral il satellite Euclid dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). A far parte della missione è anche Matteo Calabrese, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta che, lunedì 9 dicembre alle ore 21 sarà in Biblioteca regionale ad Aosta per mostrare le prime immagini realizzate da Euclid.

“Oltre a ritrarre panorami celesti di una bellezza mozzafiato, i dettagli visibili nelle riprese possiedono uno straordinario valore scientifico.  – spiega una nota – Il relatore spiegherà come ricercatrici e ricercatori analizzano e interpretano i dati per cogliere ogni possibile indizio sulla materia oscura e l’energia oscura. Con Euclid, la visione dell’Universo va oltre ciò che l’occhio umano può cogliere, fornendo risposte determinanti per la scienza negli anni a venire”.

L’appuntamento sarà introdotto da Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan, e moderato da Andrea Bernagozzi, anch’egli ricercatore nel polo astronomico a Saint-Barthélemy. La partecipazione è libera e gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili; chiunque potrà porre domande e partecipare alla discussione.

Il contributo scientifico dell’OAVdA alla missione Euclid è reso possibile anche dal sostegno della Fondazione CRT di Torino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte