Martedì 2 settembre, alle 18, alla Libreria Briviodue di Aosta, in piazza Chanoux, è in programma un incontro con due autori e altrettante nuove uscite editoriali che intrecciano memoria, Resistenza ed il valore insostituibile dei libri.
Stefano Catone presenterà Ossigeno 20 – I ribelli della montagna, un’opera che riporta il lettore al 20 giugno 1944, quando lungo le strade che costeggiano il lago Maggiore sfilava un corteo macabro di 46 partigiani, atto finale del terribile rastrellamento della Val Grande. Catone torna in quei luoghi alla ricerca di Luigi Giudici, giovane partigiano sopravvissuto alla battaglia della Marna, e racconta la sua fuga disperata insieme a due compagni, Amedeo Ferrari ed Ernesto Patani, nascosti per ore, senza cibo né armi, ignari che i nazifascisti gli stessero dando la caccia.
Accanto a lui, Giuseppe Civati presenterà invece Il rifugio dei libri proibiti, un apologo moderno ambientato in una libreria minacciata, dove Sophie, la libraia, e Patty, bibliotecaria e amica, trasformano il Joe’s Bookshop in un rifugio per i volumi più scomodi, aiutati – a modo suo – dal gatto Donut. Attraverso una fiaba lieve e profonda, Civati mette in scena il valore della memoria, la Resistenza alla censura e la forza delle comunità che si stringono intorno ai libri per difenderne la libertà.
Gli autori
Stefano Catone è autore ed editore, tra i fondatori della casa editrice People, impegnato da anni nel raccontare il cambiamento sociale attraverso progetti editoriali capaci di unire impegno civile e narrazione. Giuseppe Civati, dottore di ricerca in Filosofia, già deputato e fondatore del movimento politico Possibile, è autore di numerosi saggi e curatore di diversi volumi per People, tra cui Non siete fascisti ma e Socialismo tascabile. Con Il rifugio dei libri proibiti, pubblicato nel maggio 2025, ha dato vita anche a un reading di letture e riflessioni contro la censura.
L’incontro è a ingresso libero e rappresenta un’occasione per riflettere sul legame tra storia, memoria e libertà di espressione, attraverso le voci di due autori che fanno dei libri un atto di resistenza civile. La prenotazione è gradita ai soli fini organizzativi allo 0165 235946. La spedizione dei libri con dedica in tutta Italia è disponibile con LibridaAsporto, con la possibilità di richiedere una dedica a distanza con ritiro successivo alla presentazione. L’evento sarà trasmesso in diretta su Facebook e sul canale Youtube della Libreria.