Venerdì 9 maggio alle 18, alla libreria BrivioDue di Aosta in piazza Chanoux, è in programma la presentazione, moderata dalla giornalista Fabiola Megna, del nuovo libro dell’insegnante e scrittore aostano Federico Gregotti Zoja dal titolo Properzia de’ Rossi, La scultrice di meraviglie, romanzo storico per adulti recentemente pubblicato per Morellini Editore, nella collana Femminile singolare, diretta da Sara Rattaro e Anna di Cagno.
Un’esistenza fuori dalle regole e un tragico destino che diventano presto leggenda
Una leggenda dietro cui per molti secoli si nascondono i capolavori e le passioni di Properzia de’ Rossi. Prima scultrice dell’età moderna, vissuta ai tempi di Michelangelo, con la sua arte seppe meravigliare e al tempo stesso scandalizzare il mondo. Di Properzia de’ Rossi, scultrice bolognese, in verità si sa ben poco. Pare fosse molto bella e dotata di un ingegno “destrissimo e capriccioso”; le cronache riferiscono che la sua vita e la sua arte destarono sinceri apprezzamenti e al tempo stesso critiche feroci, e che morì di peste nel 1530.
Il catalogo delle sue opere è davvero esiguo: una formella di marmo custodita nel Museo del Duomo di Bologna (nel 2025 ne ricorre il cinquecentesimo anniversario) è la sola produzione artistica che le viene attribuita unanimemente. Tutto il resto è leggenda.
Nel tempo, la sua storia si è intrecciata con altre storie, portando il suo nome in epoche e in luoghi assai lontani dalla Bologna rinascimentale in cui visse. A raccontare Properzia, attraverso dieci capitoli, ecco il pittore Marcantonio Raimondi (1525), il collezionista Vincenzo Bonaccorso (1530), il trattatista Giorgio Vasari (1568), la pittrice Elisabetta Sirani (1628), lo scultore Antonio Canova (1802), l’attrice di teatro Anita Pelzett (1829), la maestra Leonella Nasi (1926), la scultrice Camille Claudel (1934), l’ultima discendente della famiglia Grassi (1944) e l’artista Lynda Benglis (2024). Il romanzo è arricchito da un Extended Book.
L’autore
Federico Gregotti (nom de plume che Federico Zoja ha scelto di portare in ricordo di sua zia Daniela) è nato nel 1971 ad Aosta. Insegna Lettere nelle scuole superiori. Ha pubblicato diverse opere di narrativa legate al mondo dell’arte, tra cui il romanzo L’ultima ghirlanda di Eva Gonzalès (Les Flâneurs Edizioni, 2024), ispirato alla pittrice impressionista che è stata “l’unica e sola allieva” di Manet. Per il blog Dlive di DeAgostini scuola scrive articoli dedicati alle donne artiste. Con Edizioni EL-Einaudi ragazzi ha pubblicato i romanzi Friedl e i bambini di Terezín (“Semplicemente eroi”, 2021), Una spia a regola d’arte (“Carta bianca”, 2023), Liliana Segre, una vita contro l’indifferenza (“Semplicemente eroi”, 2024), Le pietre d’inciampo (“Semplicemente eroi”, 2025) e la biografia illustrata Primo Levi Una voce per non dimenticare (“Grandissimi”, 2023).
L’ingresso è libero, la prenotazione è gradita ai soli fini organizzativi chiamando lo 0165 235946. La spedizione dei libri con dedica in tutta Italia è disponibile con LibridaAsporto, con la possibilità di richiedere dedica a distanza con ritiro successivo alla presentazione. L’evento sarà trasmesso in diretta Facebook e sul canale YouTube della Libreria