Per la rassegna “Forte di Bard Incontri”, sabato 30 agosto 2025 alle ore 16.15, è in programma la conferenza dal titolo L’impero e le sue ombre: teologia e geopolitica nel mondo di Trump. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con la rivista online Le Grand Continent, riunirà firme del giornalismo e della ricerca per un confronto sulle grandi trasformazioni del mondo contemporaneo.
Il primo panel, Effetto Trump: gli Stati Uniti tra caos e impero, vedrà dialogare Alessandro Aresu, Oliviero Bergamini, Giovanni Borgognone e Lou Fritel, moderati dalla giornalista Maria Tadeo. L’attenzione sarà rivolta al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e alle implicazioni globali del suo secondo mandato, tra politica interna, relazioni internazionali e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale.
Il secondo panel, La geopolitica di Dio: la Chiesa di Leone XIV nel mondo di Cirillo e J. D. Vance, riunirà Delphine Allaire, Virginie Larousse, Alberto Melloni e Olivier Roy. Il dibattito si concentrerà sul ruolo delle religioni nello scenario geopolitico attuale: dall’America evangelica alla Russia ortodossa, fino alle strategie della Santa Sede.
Infine, l’incontro Si può fare? L’Europa e la ricerca dell’autonomia perduta metterà a confronto Marc Semo, Marc Lazar e Alessandra Sardoni, moderati da Gilles Gressani, direttore di Le Grand Continent. Il panel sarà l’occasione per interrogarsi sul significato attuale di autonomia strategica europea: aspirazione retorica o obiettivo politico concreto?