A causa del maltempo lo spettacolo teatrale Boomers di Marco Paolini, in programma per questa sera al Teatro Splendor di Aosta, è stato rimandato a domenica 27 aprile alle ore 20.30, sempre allo Splendor.
Boomers – parte del cartellone della Saison Culturelle Spectacle 2024/25 – è una ballata teatral-cybernetica, un viaggio narrativo che trasforma la memoria collettiva di una generazione in un universo da videogioco in realtà virtuale.
Un “gioco” vietato ai minori di 48 anni non accompagnati, in cui Nicola – avatar e alter ego di Marco Paolini – torna giovane nel suo luogo-simbolo: il bar della Jole, un microcosmo sospeso sotto un pilone autostradale, dove le storie si intrecciano tra passato e presente, tra avventure, amori e tensioni politiche.
La scenografia è un moderno affresco in 8 bit, un’immagine di un mondo in costruzione dove i ricordi e la realtà si fondono in un racconto frammentato, ma incredibilmente attuale.
Ma Boomers è anche una riflessione sulla frattura generazionale tra padri e figli, un dialogo spezzato che si tenta di ricucire in un mondo virtuale ricreato dalla memoria e dall’esperienza.
Qui, la musica ha un ruolo fondamentale, con un ensemble diretto da Patrizia Laquidara, voce intensa e poliedrica della musica d’autore contemporanea. In scena, Laquidara dà vita alla Jole, mitica figura della saga degli Album di Paolini: un’ex partigiana, ex prostituta, anima pulsante del bar, centro nevralgico di questo mondo sospeso tra reale e virtuale.
Sul palco, Marco Paolini si fa invece interprete corale di un’umanità variegata, dando voce ai protagonisti delle storie del bar della Jole. Boomers nasce da un lungo percorso di ricerca e sperimentazione, un progetto che ha preso forma nell’estate del 2022 e che oggi si concretizza in una produzione curata nei minimi dettagli.
Boomers è però anche memoria e gioco, una “ballata ribelle” che sfida il destino e il tempo, una riflessione sulla velocità con cui tutto cambia e sulla necessità di conservare ciò che di prezioso resta nella grande accelerazione della modernità.
Lo spettacolo è incluso negli abbonamenti Tuttotearo e Sipario. I biglietti hanno costo di 25 euro (Platea Intero), 20 euro (Platea Ridotto), 18 euro (Galleria Intero) e 13 euro (Galleria Ridotto) e sono ancora in vendita online sul sito Webtic.it e al punto vendita della Saison Culturelle (Mar, Piazza Roncas) dal lunedì al sabato, dalle 13.30 alle 18.30 (chiuso la domenica e i giorni festivi).