“Metronoma” prende il via con incontri su meridiane, scienza e musica

Dal 16 al 18 maggio torna Eptagono con “Metronoma”, un’edizione dedicata al tempo. L'ingresso agli appuntamenti è libero.
Maison Gargantua Gressan

Con una riflessione sul tempo, tra meridiane, scienza e musica, prende il via venerdì 16 maggio a Gressan la quinta edizione di Epatagono con “Metronoma”, un progetto del Comune di Gressan e di Replicante Teatro, organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Abro de Feur e con il contributo della BCC Valdostana.

I primi tre appuntamenti sono in programma a Maison Gargantua e affronteranno il concetto di tempo da diverse prospettive. Si parte alle 18 con l’incontro “Il tempo appeso ad un chiodo”, dedicato alle meridiane. Durante la serata interverranno Joseph Gabriel Rivolin, archivista paleografo e giornalista, che parlerà delle meridiane da un punto di vista storico, Cristina De La Pierre, già Soprintendente ai Beni e alle Attività culturali della Valle d’Aosta, illustrerà alcuni orologi solari esistenti in Valle d’Aosta, Luigi Giai, ingegnere in pensione e appassionato, membro dell’associazione Abro de Feur, esporrà alcune note sui moti della Terra, le stagioni, la suddivisione in fusi, il giorno e la sua durata, la “discrepanza” tra l’ora indicata dalla meridiana e quella del nostro orologio, mentre Veronica Loche, systemic designer, parlerà degli orologi solari e delle meridiane come elementi di design legati al patrimonio culturale.

Alle 20.30, dopo una bocconata offerta dall’Associazione L’Abro de Feur, sarà la volta del “Tempo lungo della Natura” con Alessandro Mereghetti, ecologo e paleoecologo, attualmente ricercatore presso il Climate Change Institute dell’Università del Maine (USA). Al centro del suo intervento, i ritmi lenti e accelerati con cui si modificano gli ecosistemi, in particolare quelli alpini che raccontano una storia fatta di cicli di trasformazione, di periodi di stabilità e accelerazioni improvvise, lasciando tracce visibili nelle loro comunità vegetali e animali.

METRONOMA SOCIAL MEREGHETTI
MEREGHETTI

Sabato 17 maggio, alle 20.30, le teorie della fisica e le parole della letteratura si incontrano nel “Tempo che parla”: l’influenza del tempo nell’universo, gli interrogativi sulla “freccia del tempo” che la nostra realtà ci mostra come unidirezionale, ma di cui la fisica non esclude l’inversione, saranno al centro dei dialoghi tra Fabio Truc, scienziato impegnato nello studio dell’impatto delle attività umane sull’ambiente e nella ricerca di soluzioni sostenibili per la conservazione della biodiversità, e Enrico Martinet, giornalista con una lunga esperienza nel campo del giornalismo scientifico e ambientale.

A concludere questo primo fine settimana della rassegna Metronoma sarà il concerto “Tempo preso, tempo perso”, con i musicisti Paolo Salomone, Stefano Viola, Corrado Colliard, Alex Fontana e Yannic Vallet, sempre in programma a Maison Gargantua sabato 17 maggio alle 20.30.

Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. È consigliata la prenotazione telefonando allo 0165 250946 o inviando un messaggio al 328 0089685.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte