“Osservando l’universo dai confini della terra”

La conferenza, dal titolo "International telescope Maffei: osservando l'universo dai confini della terra", ruoterà intorno al progetto Itm, un innovativo telescopio robotizzato da 80 cm di apertura per osservazioni nell’infrarosso, posizionato alla base italo-francese Concordia sull’altopiano di Dome C, in Antartide.
Osservatorio astronomico di Saint-Barthélemy

Venerdì 28 gennaio tornano le conferenze di stagione della Fondazione Clément Fillietroz-Onlus, che gestisce l’Osservatorio Astronomico della Regione autonoma Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan.
Protagonisti dell’appuntamento, dalle ore 21 sui canali Facebook e YouTube dell’Osservatorio Astronomico, saranno Jean Marc Christille, direttore della Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS e Principal Investigator (cioè responsabile scientifico) del Progetto ITM, Stefano Sartor, tecnologo dell’OAVdA, che dialogheranno con Daniele Tavagnacco, ricercatore all’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste e Project Manager di ITM, e Thomas Gasparetto, astrofisico contrattualizzato dal Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), entrambi collegati dalla base Concordia.

La conferenza, dal titolo “International telescope Maffei: osservando l’universo dai confini della terra”, ruoterà intorno al progetto Itm, un innovativo telescopio robotizzato da 80 cm di apertura per osservazioni nell’infrarosso, posizionato alla base italo-francese Concordia sull’altopiano di Dome C, in Antartide.

Gasparetto si sta preparando a passare un intero anno nel Continente Bianco, svolgendo l’attività scientifica con ITM durante l’inverno australe 2022, corrispondente alla nostra estate.
L’appuntamento, moderato dal ricercatore Andrea Bernagozzi, è trasmesso in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’OAVdA, con accesso libero e gratuito. Chiunque potrà porre domande e partecipare alla discussione attraverso i commenti e la chat dal vivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

The reCAPTCHA verification period has expired. Please reload the page.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte