In ospedale sono state portate quattro persone, a bordo dell’auto coinvolta. Tutte, dopo le visite di diagnostica, sono già state dimesse, in buone condizioni. E’ accaduto alle 22 di ieri, domenica 4 giugno.
Il progetto di riconversione è stato realizzato grazie al progetto Interreg Alcotra Dac (Developing Active Citizenship) di cui si è celebrata ieri, il 27 maggio, ad Arvier la giornata conclusiva.
A riferire oggi in IV Commissione gli esiti dell'incontro avuto ieri, mercoledì 3 maggio a Roma, con il Ministero della Cultura sul bando borghi da 20 milioni di euro sono il sindaco di Arvier Mauro Lucianaz e gli Assessori agli Affari europei e beni culturali Luciano Caveri e Jean-Pierre Guichardaz.
Gli immobili, a Leverogne, verranno ceduti in comodato d’uso gratuito al comune di Arvier, che provvederà ad eseguire i lavori di recupero a proprie spese.
Una situazione che accomuna molti piccoli comuni italiani vincitori come Arvier del bando Pnrr dedicato alla rinascita dei piccoli borghi della Penisola.
Un istruttore tecnico, un responsabile amministrativo dei fondi del Pnrr, due geometri e due project manager per sviluppo locale e organizzazione di eventi compongono il Piano del fabbisogno di risorse umane recentemente trasmesso per approvazione dal Comune al Ministero.
I vigili del fuoco di Aosta sono intervenuti ad Arvier per un incidente stradale auotonomo. Per cause ancora al vaglio delle forze dell’ordine la conducente, una donna di 51 anni, ha perso il controllo e si è ribaltata nella rotatoria. Estratta dalla vettura, è stata presa in carico dal 118. È attualmente in fase diagnostica.
Sabato 7 gennaio alle 20.30, presso la sala polivalente del comune, il giornalista e reporter di guerra Lorenzo Cremonesi presenta il suo libro: "Guerra Infinita".
Finanziata grazie ai 20 milioni di euro derivanti dal bando “Rigenerazione borghi” del Pnrr, l’iniziativa risulta ancora in stallo nonostante le forti pressioni che stabiliscono un vincolo di avvio dei primi lavori entro il settembre del 2023.
Nelle due settimane che precedono l'Aosta Pride, il cinema si tinge dei colori dell'arcobaleno con le serate "Cinequeer”. Si tratta di tre eventi gratuiti pensati per approfondire il tema dei diritti civili e sociali, partendo da film a tema queer. Tra le proiezioni proposte, il lungometraggio "Pride" di M. Warchus e un'accurata selezione di cortometraggi.
Sono stati molteplici gli eventi estivi che hanno visto protagonista il paese, tra questi le due passeggiate proposte dalla delegazione del Fai con il prezioso contributo del gruppo giovani nell’ambito della rassegna “Plaisirs de culture”.
In occasione della rassegna "Plaisirs de Culture en Vallée d'Aoste", il Gruppo Fai Giovani di Aosta, in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Arvier, proporrà due visite ai borghi di Arvier e di Leverogne
Il sinistro, nel comune di Arvier, è avvenuto quando non mancava molto alle 18.30 di oggi, giovedì 15 settembre. La Statale è rimasta chiusa per la rimozione dei mezzi. Sul posto, 118 (che ha trasportato in ospedale tre feriti), Vigili del fuoco, Carabinieri e Guardia di finanza.
Dopo il successo delle prime due serate di luglio, “Le plaisir de découvrir - Alla scoperta del Comune di Arvier”
raddoppia con due serate organizzate dalla Biblioteca e dalla Pro Loco di Arvier il 18 e il 25 agosto, per scoprire rispettivamente i borghi di Arvier e Leverogne.
Il sinistro si è verificato nella serata di ieri, giovedì 14 luglio, sulla Statale 26, nella rotonda all’altezza dell’abitato di Arvier. Secondo quanto ricostruito, l’automobilista avrebbe imboccato contromano la rotatoria, colpendo una Fiat 500.
La Biblioteca e la Pro Loco di Arvier hanno organizzato due serate - il 14 ed il 21 luglio - con l’archeologa Cinzia Joris, per immergersi in un inedito racconto del paese tra le tracce del passato e le sfide - il Bando Borghi del Pnnr su tutte - del futuro.