Progetto finanziato da fondi europei. Le opere di restauro dei due forni sono state realizzate dall’impresa edile locale di Mirko Charrance, individuata tramite gara, per un costo totale di 31.655 euro.
Il 20 e 21 giugno una 24 ore per gli appassionati di foto. Si chiama “eXTempore” e avrà come protagonista il Parco nazionale Gran Paradiso. Due i temi: “La natura del Parco del Gran Paradiso” e “Il rapporto uomo-ambiente”.
Novità di questa edizione è stata la partecipazione di un gruppo di giovanissimi che, attrezzati di MTB, sotto la guida dei propri maestri, hanno unito l’appuntamento sulle due ruote con il pomeriggio ecologico.
L'area protetta premiata tra il 10% delle destinazioni più apprezzate secondo le recensioni dei viaggiatori sul portale di viaggi più grande del mondo.
Da questa settimana le guide naturalistiche di “Percorsi Alpini” propongono “I Sentieri dei Giganti”, una serie di escursioni in luoghi poco frequentati della regione, ma con panorami tra i più belli della Valle. Si comincia da Cogne.
Ad aggiudicarseli l'imprenditore Giuseppe Agostino. Ostello e caffetteria si chiameranno simbolicamente “La Mine” e la loro inaugurazione avverrà nel mese di giugno 2015”.
"Scrivo questa lettera aperta come accompagnamento alle mie osservazioni sulla progettata collocazione della nuova caserma dei carabinieri di Cogne nei locali della stazione ferroviaria, che ho provveduto a inviarle con raccomandata".
Si inizia alle 17 per terminare alle 22 con la serata danzante nell'ultima tappa dedicata ai vini da dessert in abbinamento a dolci specialità, presso la Taverna de Lou Ressignon.
Con questi soldi sono stati acquistati un defibrillatore per il gruppo sportivo Uras, uno per il complesso scolastico, una stampante per l'Avis e una quarantina volumi per biblioteca.
Le guide di Percorsi Alpini propongono per il 27 marzo un itinerario speciale per il “benessere di anima e corpo”. Passeggiata serale nel bosco incantato di Sylvenoire e buffet “finger food” alla SPA dell’Hotel Sant’Orso.
L'iniziativa è indirizzata ai giovani valdostani e dedicata alla conoscenza delle aree protette e all’apprendimento della lingua inglese. Il costo di partecipazione è pari a 185 euro e comprende vitto, alloggio e attività didattiche.
L’ostello è dotato di 55 posti letto suddivisi in 16 camere su due piani; la caffetteria, interamente arredata, è composta da cucina, due sale da pranzo e dehors.