La decisione è stata approvata ieri in Consiglio comunale. La tariffa sarà di un euro. "L'obiettivo non è quello di 'fare cassa' - ha detto il sindaco Rota - ma di vedere se si riescono a diminuire gli atti di vandalismo".
Il 29 luglio scorso, con la riapertura della strada regionale 47, un convoglio di trattori di aziende agricole valdostane è salito a Cogne per consegnare diverse rotoballe di fieno solidale alle aziende alluvionate della località.
A tanto ammonta la prima tranche messa a disposizione dall'Ente Parco al Comune per il ripristino, la manutenzione e la ricostruzione dei sentieri all’interno dell’area protetta e del paese dopo l'alluvione del 29 e 30 giugno. Firmata ieri la convenzione.
A discutere di questi temi, il 3 agosto a Les Maisons de Judith, saranno l'artista Michelangelo Pistoletto con l’astronauta Paolo Nespoli e l’ingegnere Fabio Massimo Grimaldi di Altec Space. L’incontro, presentato da Glorianda Cipolla, sarà moderato da Fortunato D’Amico.
I due alpinisti hanno impiegato 23 ore 45 minuti partendo da Courmayeur e salendo il Monte Bianco dalla Divine Providence. "Record? No, ci piace definirla una bella avventura".
Il motto #Cognenonsiferma è realtà: nel Comune, con la riapertura della strada, Cogne si mostra più unita e coesa di prima e forte di una comunità che, di fronte al disastro, ne esce ancora più accogliente e autentica.
Questa settimana pubblichiamo il video con l'intervista a Jair Vidi, agricoltore di Aymavilles, dedicato alle erbe officinali e alla piante aromatiche che vengono coltivate in alta montagna.
Giunta alla quinta edizione, la rassegna enologica curata dal Consorzio Vini torna sabato 3 agosto a Saint-Pierre dalle 11.00 alle 20.00 per presentare con degustazioni e racconti oltre 150 vini di 34 produttori valdostani.
Nella giornata di ieri è stata terminata la pavimentazione e in queste ore sono in corso gli ultimi lavori di posa dei new jersey e della segnaletica orizzontale.
Appuntamento sabato 17 agosto con quattro nuovi percorsi pensati per tutti. Quest'anno il Trek Valgrisenche sarà dedicato alla memoria di Philippe Favre.
Il Sistema Nazionale Federparchi ha indetto un insieme di corsi per il rilascio dell’idoneità al ruolo di Guardiaparco ausiliario a supporto dei servizi di sorveglianza degli Enti parco regionali italiani e dei servizi di vigilanza degli Enti parco nazionali che dispongono di un servizio di vigilanza indipendente.
Il ponte distrutto dall'alluvione del 29 e 30 giugno è stato sostituito con una passerella provvisoria che permetterà agli escursionisti di raggiungere il rifugio.
L’accordo è stato approvato dal Consiglio comunale, in seduta segreta, lo scorso 1° luglio. E’ coperto da un vincolo di riservatezza, ma include gli impegni assunti dal Comune nell’aprile 2022.
L’ultimo saluto all’icona del basket valdostano potrà essere dato dalle 14.30. Il corteo funebre partirà dal cimitero della cittadina. Da oggi, martedì 23, sarà aperta la camera ardente e il rosario sarà recitato alle 17.30.