Abbiamo chiesto ai commercianti del paese un bilancio di questo lungo weekend, tra affluenza, vendite e prospettive future.
Il riscontro è stato positivo per la maggior parte degli esercenti, anche se con qualche sfumatura e a dire il vero qualcuno non ha voluto rilasciare alcuna dichiarazione.
Lo speaker cognein ha accompagnato la Coppa del Mondo per tre giorni senza mai perdere entusiasmo: “Rispetto al 2019 un enorme passo avanti dal punto di vista tecnico e organizzativo”.
Ha chiuso la 10 km in 23.59.7, mettendosi dietro la norvegese Astrid Slind (+5.1), e la finlandese Kerttu Niskanen. La valdostana Federica Cassol finisce la gara in 51esima posizione. La migliore fra le azzurre Caterina Ganz, 15esima.
La macchina organizzativa ha coinvolto circa 400 persone, di cui 260 volontari. Un pubblico in festa ha accolto gli atleti in gara e aldilà del risultato degli atleti italiani e valdostani in gara, per Cogne è stato un successo.
Gli italiani si fermano tutti ai quarti di finale, compreso Federico Pellegrino, che ci ha provato fino all'ultimo, spinto dal pubblico di casa. Fra le donne Caterina Ganz stacca un biglietto per le semifinali, ma non riesce ad entrare in finale.
Per un niente il 28enne non trova l'accesso alle fasi finali della sprint in tecnica classica di Cogne, dove esordì proprio nel 2019: "Che rabbia, ma il tifo mi ha aiutato tantissimo".
Roberto Roux e Matteo Scieghi hanno catturato con maestria i momenti salienti della giornata inaugurale, offrendo una galleria fotografica che racconta non solo le gare, ma anche l'entusiasmo dei tifosi e l'atmosfera unica dell'evento.
E’ successo nella serata di ieri, giovedì 30 gennaio. Protagonista dei fatti, un giovane migrante pakistano, che raggiunto dagli agenti della Polizia stradale è andato in escandescenze. La sua posizione è al vaglio dell’autorità giudiziaria.
Le candidature dovranno essere inviate entro le ore 10 del 3 marzo 2025. È possibile presentare domanda tramite consegna a mano o raccomandata all’indirizzo Centro Servizi Courmayeur S.r.l. – Piazzale Monte Bianco, 13 – 11013 Courmayeur (Ao)
Da più di 50 anni Sergio e Giuseppe partecipano alla Millenaria, e ora - con tre generazioni in campo, tra figli e nipoti - stanno "colonizzando" piazza Chanoux.
Dalla falegnameria studiata sui banchi di scuola alla partecipazione alla Fiera di Sant’Orso tra i professionisti: il percorso di Thierry Scandella, giovane artigiano, che nel suo laboratorio a Villeneuve realizza oggettistica in legno e mobili su misura.
Realizzati dall’artigiano Aldo Andres Villegas Castiglioni in mesi di lavoro, i ciondoli in cuoio e legno rappresentano un’antica calzatura valdostana.
Si tratta di un 50enne tedesco che, all’arrivo dei soccorsi in elicottero, era già stato estratto dalla neve da altre persone sul luogo. Il rischio di distacchi per oggi era 4-forte. Ieri, in Alta Savoia, uno sciatore ha perso la vita.