Nel GTC55, primo degli uomini Simone Corsini, mentre la gara femminile è di Margherita Vitali. Il GTC30 vinto da Simone Eydallin e, tra le donne, l’ha spuntata la sorpresa Evi Garbolino, al suo secondo trail.
Con una ordinanza, la Sindaca ha disposto il “divieto assoluto dell’utilizzo dell’acqua potabile della rete idrica comunale” di Torrent, Palleusieux e Verrand. La misura è conseguente ai risultati delle analisi svolte sulla risorsa idrica.
Due abitanti in un immobile di vacanza si sono rivolti alla giustizia amministrativa rispetto al “degrado ambientale” derivante dalla raccolta rifiuti. I giudici hanno respinto la richiesta di ordinanza cautelare: “il servizio non può subire sospensioni”.
Oltre cento artigiani da tutta la Valle d’Aosta esporranno le loro creazioni a Rhêmes-Notre-Dame domenica 20 luglio. In programma anche il gemellaggio con Solarolo, con stand gastronomici, musica e prodotti tipici romagnoli dal 18 al 20 luglio.
Fra i tanti appuntamenti, da non perdere “Passeggiando Avise”, un’iniziativa che punta a far conoscere e valorizzare il borgo medievale attraverso una camminata enogastronomica
L’ultimo saluto all’esperto pilota, morto sabato scorso in aliante, sarà dato domani, venerdi’ 11 luglio, alle 10, nella chiesa di Maria Immacolata ad Aosta. Il rosario verrà recitato alle 17.30 di oggi, nella stessa chiesa.
Il Vivaio Mont Fallère, a Sarre, organizza una serie di laboratori per bambini e adulti, pensati per avvicinare le persone alla natura in modo semplice, creativo e coinvolgente.
Le due società annunciano un'importante collaborazione: la prima squadra prenderà il nome di River-Plaine Women, mentre il settore giovanile e il mondo del calcio a 5 rimarranno di casa a Saint-Pierre.
La cooperativa valdostana Cofruits aderisce a Joinfruit, organizzazione piemontese del settore ortofrutticolo, per valorizzare la produzione e promuovere pratiche sostenibili.
Dal 3 al 6 luglio 2025 il Bosco del Peuterey, a 1.500 metri di altitudine, ospita la nuova edizione del festival internazionale dedicato a musica, arti e tradizioni delle terre celtiche.
Sabato 12 luglio 2025, la frazione di Leverogne, nel comune di Arvier, farà rivivere la sua storia con “Levrogne d’eun cou”, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Arvier che offrirà ai visitatori un vero e proprio tuffo nel passato.
“I laghi glaciali, che si formano in alta quota a seguito della fusione dei ghiacciai, possono rappresentare un potenziale pericolo per i territori sottostanti." spiega Fondazione Montagna Sicura che ha avviato un progetto di monitoraggio.