L’intervento era inserito nel programma regionale operativo dei lavori pubblici per l’anno 2010 ma poiché contrastava con il Piano regolatore generale del Comune si è dovuto procedere all'intesa. I lavori dovrebbero iniziare nella primavera 2011.
Nel secondo peso, Chimera di Marina Clusaz si è affermata su Spia di Pierre Béthaz. La terza categoria, infine, ha portato una reina in casa: Reinon di Marino Béthaz di Valgrisenche ha avuto la meglio su Marquisa di Stefano Mosquet.
Ad affermarlo una nota degli Assessori all’agricoltura e risorse naturali, Giuseppe Isabellon, e alla sanità, salute e politiche sociali, Albert Lanièce, dopo le affermazioni di alcuni rappresentanti del Parco Nazionale del Gran Paradiso
L'uomo, Bruno Bethaz, di 52 anni, guida alpina di Valgrisenche e tecnico Rai è ricoverato nel reparto di rianimazione dell'ospedale regionale Umberto Parini. Non è in pericolo di vita.
"Cen Trad Eté" è il titolo dell'iniziativa che propone tre stage estivi a Valgrisenche tra giugno e luglio presso la struttura "Le Viex Quartier". Approfondimenti sugli strumenti musicali e le relative tecniche e un modo per conoscere il territorio.
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha dato il ‘via libera. L’opera costerà 20 milioni di euro a carico della Compagnia valdostana delle acque. Il muro verrà abbassato di 50 metri.
Lo stato di emergenza per la messa in sicurezza della diga di Valgrisenche proseguirà fino alla fine dell’anno. E l’invaso di Beauregard resterà dunque operativo fino al 31 dicembre 2010.
Il riconoscimento è stato ottenuto grazie al progetto di mobilità sostenibile “A piedi tra le nuvole”che da sette anni vede coinvolto l’Ente nella promozione di forme di mobilità e fruizione sostenibile nell’area del Colle del Nivolet.
a partire lunedì 6 luglio e fino a giovedì 9 luglio, è stata disposta la chiusura notturna, dalle ore 22.00 alle ore 6.00, del tratto compreso tra il Km. 3+700, in Loc Granzetta, ed il Km. 6+050, Loc. Baise Pierre.
Il transito sarà assistito da un sistema di illuminazione e sorveglianza che garantirà la piena sicurezza della circolazione. Ma sono ancora possibili brevi interruzioni del traffico per completare la bonifica.
Visto lo stato di avanzamento dei lavori di bonifica del pendio che sovrasta la strada che ha determinato il miglioramento delle condizioni di stabilità del movimento franoso, è stato ampliato l’orario di apertura della strada della Valgrisenche.
Per quanto riguarda le emergenze sanitarie, è attivo un piano operativo di intervento anche per le ore notturne, quando l'elicottero non si può alzare in volo.
Questa sera, giovedì 4 giugno, alle ore 18 il Presidente della Regione Rollandin, l'assessore Viérin e i tecnici regionali incontreranno gli amministratori comunali e la popolazione di Valgrisenche.
Dopo la chiusura per i lavori di bonifica della frana che sovrasta la strada, è stata istituita da lunedì 1 a mercoledì 3 giugno l’apertura alla viabilità a senso alternato, sempre che non ci siano imprevisti dell’ultimo minuti come venerdì scorso.
Da circa tre settimane il paese dell'Alta Valle è isolato per una frana che sovrasta la strada regionale, unica via di comunicazione. Elicottero e gambe permettono di scendere a Valle. I lavori per lo sgombero procedono mentre gli abitanti fremono.