Mo’delaine è in programma il 2 e 3 settembre 2023 con un tema quanto mai attuale - “Dal benessere animale al consumo consapevole” – che sarà sviluppato a 360° gradi con incontri, proiezioni, laboratori, dimostrazioni e visite guidate.
L’11ª edizione della manifestazione sportiva non competitiva propone quattro percorsi di diverse lunghezze e difficoltà. A seguire, la terza edizione della Festa della Birra.
Sci alpino, sci di fondo, fun park: atleti e famiglie, turisti e residenti, a Valgrisenche tutti possono trascorrere un’indimenticabile giornata sulla neve. Il comprensorio è completamente aperto, ed è appena nata la scuola di sci.
Per il 2023 sono stati aggiunti altri itinerari ed ampliate le collaborazioni, la festa finale si svolgerà a Rhêmes-Notre-Dame il 16 aprile 2023 con la consueta estrazione dei premi per i partecipanti presenti.
Due escursionisti italiani hanno chiesto aiuto alla Centrale unica del soccorso. Erano alla fine della Ferrata di Valgrisenche. Un tecnico del Soccorso alpino valdostano li ha raggiunti via terra a quota 2400 metri. Erano soltanto spaventati e in difficoltà.
L’appuntamento, tra convegni, lavoratori, proiezioni di docufilm, attività per la famiglia ed esposizioni, è in programma per sabato 3 e domenica 4 settembre 2022.
Dal 29 luglio al 28 agosto, a Valgrisenche si terrà "Place aux livres", il festival della piccola e media editoria con presentazioni all’aperto per il pubblico, interventi per i bambini e occasioni in cui conoscere gli autori dei libri in esposizione.
Domenica 17 luglio, dalle 14 alle 17, riaprirà l'antico forno di Valgrisenche per una giornata all'insegna della tradizione per riscoprire l'antica arte della panificazione. Sarà anche l'occasione per degustare prodotti del territorio insieme a tutta la comunità.
I francesi Samuel Equy-Mathéo Jacquemoud si aggiudicano la gara laureandosi campioni mondiali di lunga distanza scavalcando Davide Magnini-Matteo Eydallin e soprattutto i connazionali Xavier Gachet/William Bon Mardion vincitori della tappa di ieri.
Con un’ordinanza dello scorso agosto, il Sindaco aveva vietato la sosta agli autocaravan, dalle 22 alle 6, al di fuori delle aree attrezzate. L’atto è stato impugnato dall’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti e i giudici amministrativi hanno accolto il ricorso.
Il progetto di scialpinismo SkiAlp'Xperience, che ha ricevuto questa sera la bandiera verde di Legambiente, si allarga nel 2022 anche ai territori di Ollomont, Bionaz, Rhêmes Notre Dame e La Salle.
Premiata l’ideazione e organizzazione in piena pandemia dell’evento di scialpinismo SkiAlp’Xperience che nel 2022 sarà allargata ad altre vallate oltre alla Valgrisenche.