Si tratta dei gestori del camping, di alcuni turisti e dei guardiaparco. La decisione dopo la valanga caduta intorno alle 12 di oggi sulla regionale poco sotto l'abitato di Pont.
L'incidente è avvenuto in località Degioz mentre la donna stava per iniziare l'arrampicata su una cascata di ghiaccio nei pressi della località Degioz. Le ricerche sono state momentaneamente sospese a causa del forte pericolo di slavine.
Una valanga è caduta intorno alle 12 sulla regionale numero 23 di Valsavarenche, in località Peseun, a pochi chilometri dalla frazione Pont. La circolazione è bloccata a partire Eaux Rousses.
Dopo una notte all'addiaccio l'uomo, rimasto ferito durante l'ascensione, è stato recuperato oggi dall'elisoccorso a quota 3.100 metri, sul versante del rifugio Federico Chabod.
Nel corso di un incontro con l'Ente Parco si è deciso di realizzare un vallo a protezione dall’area dopo gli eventi franosi che si sono verificati negli ultimi anni.
Un escursionista - Saverio Carabelli di 73 anni di Busto Arsizio - è morto questo pomeriggio poco sotto il Rifugio Vittorio Emanuele (2.735 m) a Valsavarenche.
Dal 19 agosto fino al 30 agosto sarà istituito un senso unico alternato regolato da un impianto semaforico mobile o da movieri sulla Sr 23 di Valsavarenche, nel Comune di Introd, in località Delliod, dalle ore 8.00 alle 18.
Dopo Arc-en-ciel si attende ora l'involo del piccolo presente nel nido in Val di Rhêmes, monitorato in stretta collaborazione con il personale del Corpo Forestale della Regione Valle d'Aosta.
Il quarto week end della rassegna si concentra sull’alpinista e viaggiatrice solitaria Eloise Barbieri che presenterà anche un film intimo e ricco di splendide immagini. L’appuntamento, gratuito, è previsto alle ore 21 di sabato 13 luglio.
Seconda tappa della rassegna culturale di Valsavarenche. Sabato 29 giugno intervengono Silvana Presa e Barbara Caviglia. Domenica proiezione del film “La Tempëta”.
La quarta edizione della rassegna culturale proseguirà fino al 14 luglio sul tema “Donna e montagna”. allestita una libreria tematica e saranno organizzati eventi collaterali a cura delle Guide Alpine.
Dopo cinque giorni di ricerche il Soccorso alpino valdostano, in accordo con la Guardia di finanza di Entrèves, ha deciso di sospendere le ricerche di Paolo Barbieri l'ingegnere di 35 anni originario di Tortona ma residente a Torino.
I soccorritori continueranno a battere l'area, intorno ai 3.900 metri in direzione della vetta, dove vi sono diversi crepacci e dove ieri è stato rinvenuto il corpo senza vita di Corradi, l'aiuto istruttore Cai di snowboard alpinismo.
Si tratta di Luca Corradi, 50 anni, dentista torinese e aiuto istruttore di snowboard e alpinismo del Cai, ritrovato a circa 3.900 metri di altitudine dietro a una roccia, dove probabilmente aveva trovato riparo dalla bufera.
I due erano partiti ieri mattina dal rifugio Federico Chabod (2.750 mt) per affrontare la parete Nord. Sono stati visti per l'ultima volta verso le 12 di ieri sulla vetta: ad altri scalatori hanno riferito che sarebbero tornati in serata al rifugio.