A servizio dell'area La Keya, il prefabbricato sarà dotato di copertura permanente, tendoni da azionare meccanicamente e una cucina totalmente chiusa per poter essere funzionale allo svolgimento di manifestazioni varie.
Confezionati in un elegante cesto natalizio o in un astuccio o casetta, diventano l’occasione ideale per far scoprire ad amici e parenti nuovi sapori e specialità.
Il posizionamento è avvenuto ieri, domenica 11 novembre, nella frazione Vacheresses in occasione delle celebrazioni dedicate a San Martino patrono del paese. Il defibrillatore sarà a disposizione delle frazioni alte delle Traverse.
Appuntamento a domenica 15 ottobre – per tutto il giorno a partire dalle 9 del mattino – per esplorare la prima sede valdostana di Nuova Agraria con una grande festa e annessa mostra di trattori d’epoca.
Domani, venerdì 1° settembre dalle 15 alle 19. Per prendere parte alle visite è sufficiente presentarsi al Castello Vallaise nel pomeriggio di venerdì 1° settembre a partire dalle 14.30.
Domenica 3 settembre, alle 17.30 il Festival In-trecci, le voci dei territori si conclude con un brindisi tra le vigne de La Kiuva di Arnad, attorno al meraviglioso Château Vallaise ad Arnad.
Sabato 19 agosto torna ad Arnad la Rouletta, il gioco tradizionale che si era perso nel corso degli anni. Una splendida occasione per valorizzare il patrimonio storico-culturale di Arnad trasmettendolo alle nuove generazioni.
"La tardiva scelta di riproporre la manifestazione, non riesce a garantire un finanziamento" da parte della Regione, spiega l'associazione Lo Doil, che avrebbe voluto ripartire quest'anno dopo le edizioni saltate del 2020, 2021 e 2022. L'appuntamento, quindi è per l'anno prossimo, dal 21 al 25 agosto.
La chef dello storico ristorante Osteria dell'Isola ad Arnad ha utilizzato le materie prime del progetto per la cena della serata che vuole mettere le basi per un sistema congiunto tra EEQF ed eccellenze valdostane
Il progetto di sviluppo territoriale per un pronto soccorso più celere e dinamico proseguirà con il posizionamento di un quarto defibrillatore nella zona delle traverse del paese.
I due hanno fermato il cronometro sulle 2 ore 27’04” precedendo di poco più di un minuto l’ultratrailer Franco Collé. La gara femminile vinta dalla canavesana Luisa Rocchia.
L'incidente è avvenuto ieri sera intorno alle 19.20 nel comune di Arnad. A ripulire la sede stradale i Vigili del fuoco volontari del paese e di Verrès e Issogne. I lavori di pulizia proseguiranno nella giornata di oggi.
Intervento congiunto, nella tarda serata di ieri, mercoledì 15 febbraio, di Corpo forestale e Vigili del fuoco. Utilizzato, vista l’irraggiungibilità a piedi della zona in fiamme, il “monitore” (un cannoncino ad alta gittata) sui mezzi di soccorso.