Michel Becquet, titolare di una piccola azienda agricola ha cominciato a produrre, appoggiandosi al birrificio B63 di Aosta le prime 700 bottiglie di “Champoluc Indian pale ale”, vendute dalla stessa azienda e nelle attività dell'alta vallata.
Nella sala conferenze della Monterosa Terme di Champoluc, per tutto il giorno si incontreranno esperti della motagna e attori economici locali per confrontarsi sull'offerta turistica e l'economia della Val d'Ayas, al di là della stagione sciistica.
Una partenza in sordina, attorno alla trentesima posizione nelle rilevazioni cronometriche del primo giorno, poi un gran recupero fino alla top ten. E ora, a meno di 100km dall'arrivo, il podio è a 'sole' 2 ore.
Dietro di lei un buco lungo quasi cinque ore. "Sono un po' cotta", dice, ma non vuole mollare proprio adesso: tra Champoluc e Valtournenche, infatti, ottiene un gran tempo, appena dieci minuti superiore a quello di Pablo Criado
Si tratta di una donna (57 anni) e di un uomo (31 anni). Sono caduti dalla cresta, in una zona tra la vetta orientale e quella centrale, finendo su un ripido pendio.
Prende il via alle 18 di domani, mercoledì 10 agosto, la quinta edizione della Notte Bianca di Champoluc, l’iniziativa dell’associazione Ayas a Km Zero che riunisce agricoltori, ristoratori, albergatori e commercianti della Val d’Ayas.
Il festival arriva alla sua terza edizione e animerà per quattro giorni il paese ai piedi del Monte Rosa. Tanti gli ospiti tra danza, scrittura, alpinismo e musica.
Il 10 agosto prossimo ad Ayas una festa tutta pensata sulla filosofia del “km zero”. Degustazione di prodotti del territorio - gastronomia e birre e vini di montagna - ma anche un’occasione per ascoltare musica dal vivo e ballare.
La rassegna si apre il 27 luglio parlando del caso Cucchi con Silvia d'Onghia, cronista del Fatto Quotidiano. Interverrà alla serata Ilaria Cucchi, sorella della vittima.