L'incontro ha rappresentato il culmine di una settimana di attività didattiche e formative organizzate nell’ambito del progetto PNRR Courmayeur Climate Hub, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU.
I dati emergono dal settimo rapporto annuale “Noi doniamo” curato dall'Osservatorio sul Dono presentato a Bard. In occasione di Valle d'Aosta Capitale del Dono realizzato un focus sui dati di Valle d'Aosta e Piemonte
Tra le novità della manifestazione, in programma il 12 e 13 ottobre nel borgo di Bard, la tessera punti con il "buono prodotti" dal valore di 10 euro e "La cena del Marché", venerdì alle 20.
Dal 22 settembre al 24 novembre il Forte di Bard ospiterà la nuova opera dell’artista biellese dedicata alla pace, dopo il sorvolo del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa. Al Forte sarà installata in cima ad un missile a simboleggiarne l'impossibilità del lancio.
Gino Cecchettin, padre di Giulia, vittima del femminicidio avvenuto lo scorso novembre, ha presentato ieri sera, domenica 18 agosto 2024, il suo libro, un regalo alla figlia e spunto di riflessione sull’attimo presente e sulla società. L’evento, in collaborazione con Libreria Mondadori di Ivrea, faceva parte della rassegna culturale del Forte di Bard “Incontri”.
Dal 15 al 17 agosto 2024, il pittoresco borgo medievale di Bard si prepara ad accogliere la seconda edizione di FantasyBard, un evento che celebra l'arte del fumetto, il cinema, l'animazione e il mondo del fantastico.
La rassegna che ogni anno “mette in vetrina” le produzioni agricole del territorio valdostano, e che quest’anno spegne venti candeline, è in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre al Forte di Bard.
Cecchettin presenterà il libro dedicato alla figlia, vittima di femminicidio, dal titolo "Cara Giulia. Quello che ho imparato da mia figlia". L'appuntamento è per domenica 18 agosto alle 21.
L’hotel a quattro stelle vi aspetta tutti i giorni con il suo ristorante e la sua spa per vivere un’esperienza di gusti e sapori, relax e raffinatezza in un contesto storico, geografico e culturale unico.
C’è tutta la complessità di Marino Marini – tra i più importanti artisti italiani del Novecento – al centro della mostra promossa dal Forte di Bard, fino al 3 novembre, in collaborazione con 24 Ore Cultura ed il Museo Marino Marini di Firenze.
Dalla musica alla danza. Sabato 27 luglio, alle ore 21.30 il Forte di Bard attende invece il re del flamenco, già primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna, Sergio Bernal.