Concludere i progetti già avviati è la priorità della lista "Vivre Donnas", che con Bosonin e Paola Vallomy si pone in continuità con l'amministrazione uscente. Per la lista avversaria "Noi con voi", capitanata da Arvat e Stefano Brunod, bisogna ripristinare il dialogo con i cittadini, che è andato perso.
Prende il via a Donnas la campagna elettorale di Alleanza Verdi e Sinistra: 18 candidate e 17 candidati alle prossime elezioni regionali. "La nostra forza? La coerenza".
Si chiama "Noi con voi" e su 13 candidati 5 hanno meno di trent'anni. "Vogliamo colmare il distacco tra amministrazione e popolazione. Se ci voterete sarete coinvolti fin dall'inizio". Pronta anche la lista dell'amministrazione uscente guidata da Matteo Bosonin e Paola Vallomy.
A Donnas, dal 29 luglio, sarà visitabile la mostra collettiva "Antichi saperi e nuove ricerche tessili". A Champorcher, dal 10 agosto, apre "La memoria femminile".
"La letteratura scientifica ci dice che se le foglie rosicchiate non superano il 30% del volume totale, la vite non patisce niente", spiega Rita Bonfanti, ispettrice fitosanitaria dell'assessorato regionale all'Agricoltura e alle Risorse naturali.
Su un circuito ad anello, Dalbard a piedi ha completato 154 km, mentre Pitti in bici 475 km. "Amiamo questi sport, perché non metterci alla prova? Unico rammarico il meteo, ma ci riproveremo".
Alla maestra Ornella Manella il riconoscimento come miglior direttrice. Tra i brani eseguiti anche "Jubilate Deo" della valdostana Claudia Favaro, corista del gruppo.
L'iniziativa lanciata da Alberto Dalle, che a Donnas ha una piccola produzione di olio iniziata dal padre, ha coinvolto il liceo artistico di Aosta. Ad aggiudicarsi la borsa di studio è Giulia Vettori della 5B. Le etichette realizzate dagli studenti saranno esposte in una mostra dal 22 maggio.
Torna, domenica 27 aprile, l’appuntamento con "Lou courtì e lou poulayé" sulla valorizzazione dell’orticoltura, dei pollai di montagna e dei prodotti del territorio con attività a sfondo agricolo, dedicato ad appassionati, famiglie e curiosi.
Ad organizzare il corso, su due giorni, l'Associazione Valdostana Olivicoltori. Tema che interessa sempre più anche in Valle. Per questo, spiega una nota, "l’Amministrazione regionale si sta impegnando assieme all'Associazione alla creazione di un frantoio".
Il nuovo appuntamento, gratuito, con Climbing for inclusion si svolgerà il 30 marzo all’aperto a Donnas, sull’imponente Masso erratico dei Vigneti di Reisen.
Durante le Giornate FAI di Primavera 2025, 25 studenti del CRIA di Aosta hanno partecipato come Apprendisti Ciceroni, guidando i visitatori tra Aosta e Donnas.
Frequentata nonostante il maltempo, oggi, domenica 19 gennaio, si è svolta la Fiera di Donnas, iniziata venerdì sera con la tradizionale Veillà. Pietra ollare e legno di castagno per il ciondolo della manifestazione, realizzato dai fratelli Ferrari.
Torna la Foire de Saint-Ours di Donnas: dal 17 al 19 gennaio 2025, il borgo si anima con la Veillà, 380 espositori, tradizioni artigianali e prodotti tipici. Scopri il programma completo e i servizi per i visitatori.
Il colorificio di Donnas, infatti, mette in campo cinque idee regalo per il tuo Natale, e tante altre sono in arrivo. E, come sempre, sono idee originali, creative, coloratissime e uniche.
Il Gruppo La Villa – cui afferisce RP Domus Pacis di Bozzolo – fa chiarezza rispetto alla presenza di tensioni nel personale della struttura, come emerso durante la conferenza stampa convocata per presentare lo sciopero generale indetto da Cgil e Uil per venerdì 29 novembre.