Ad annunciarlo sono i gruppi di minoranza di Donnas e Bard. "E' da alcuni giorni che gli operai impegnati nella costruzione del parcheggio pluripiano situato vicino al municipio, in attestazione alla strada, transitano liberamente".
Una nuova azienda vitivinicola ha preso corpo in Bassa Valle. A fondarla è stato Luciano Zoppo Rozero, manager di Vodafone fino a qualche anno fa e oggi viticoltore. Il primo vino è il “396”: l’età della pianta abbattuta nel 2009.
I lavori riguardano la riduzione del rischio di caduta massi nell'abitato di Pramotton. Il Comune condannato anche al pagamento delle spese processuali, nei confronti dell'impresa ricorrente.
Bohard è apparso fresco, molto concentrato: ha chiacchierato un po’ con la moglie, ha mangiato un po’ di riso con tonno ed è ripartito poco dopo. Meno brillante è apparso invece Christophe Le Saux.
La serata, con l'obiettivo di "ipotizzare insieme linee di intervento possibili a tutela dell’occupazione" è in programma mercoledì 29 luglio alle ore 20.40 presso la saletta ex Municipio di Pont-Saint-Martin
Dal 1° giugno infatti partirà la raccolta dell’organico in alcuni comuni della comunità montana. Le novità riguardano soprattutto i cittadini dei comuni serviti dalla raccolta porta a porta dei comuni di Pont–Saint–Martin, Donnas, Bard e Hône.
Il neo sindaco: ““Dedico questo risultato alla mia famiglia - dice il confermato sindaco Amedeo Follioley - perché questa campagna elettorale è stata molto denigratoria nei miei confronti”.
In bassa Valle d’Aosta, nel Comune di Donnas, si profila un testa a testa tra due politici esperti che sono già stati alla guida del proprio paese. I candidati vice sono rispettivamente Silvia Nicco e Lea Costabloz.
L'appuntamento, in programma nel borgo del paese, si aprirà alle 9.30 di domenica 26 aprile. Laboratori per grandi e piccini sulla coltivazione degli ortaggi, sul miele e laboratori del gusto di Slow Food.
Nel corso dell’interruzione la mobilità è stata garantita con autobus sostitutivi fra Aosta e Ivrea. Alcuni treni hanno registrato ritardi fino a 60 minuti.
A causa del fortissimo vento che ha investito tutta la Valle d'Aosta nelle ultime ore il tetto di un edificio delle Ferrovie dello Stato, nel comune di Donnas, è stato divelto e alcune lamiere sono finite sulle rotaie, sotto un treno.