I lavori in notturna sono il proseguimento delle attività di messa in sicurezza della pendice di Montjovet, avviati ad inizio dicembre e che hanno visto anche un intervento di disgaggio del versante tramite elicottero. Un intervento dal costo complessivo di 1,8 milioni di euro circa.
Il nuovo scuolabus può ospitare 38 bambini e 2 accompagnatori (oltre all'autista) ed è in linea con le migliori tecnologie di mercato per tale segmento
Per usufruire della gratuità gli utenti dovranno utilizzare la pista manuale con addetto o la pista Telepass. Non verranno rimborsati i passaggi effettuati con Via Card o Carta di Credito.
A renderlo noto è l'Anas. La chiusura al traffico da martedì 5 febbraio e fino al 13 febbraio sarà istituita nella sola fascia oraria notturna compresa fra le 22 e le 6 del giorno successivo per interventi sulla parete tramite perforazioni.
La rubrica “Straordinaria quotidianità” ci racconta oggi l’incontro tra Lorenzo, 15 anni, di Lillianes ed i Monelli dell’arte, associazione che promuove il teatro integrato.
Le operazioni da parte di Anas, per la messa in sicurezza di alcune placche di roccia instabile sono previsti dalle 8.30 di martedì 4 dicembre fino alle 18 di mercoledì 5. La statale sarà chiusa al transito tra il km 70,150 e il km 71,750, ed il traffico deviato sulla A5.
Il traffico è deviato sull’Autostrada A5. "Le squadre e i tecnici Anas sono incessantemente al lavoro su tutta la rete stradale di competenza per garantire la transitabilità e la sicurezza".
Il centauro, S.C., di Saint-Vincent, è in rianimazione al "Parini", in prognosi riservata per politrauma. Stava viaggiando verso Aosta sulla statale 26, quando in una delle curve ha perso il controllo della sua moto.
A organizzare i festeggiamenti è la polisportiva Montjovet ASD. Dal 30 agosto al 9 settembre prossimi, il teatro di iniziative pensate per tutte le età, senza trascurare sport, cibo e tanta musica, sarà l’area sportiva del paese.
La progettazione della nuova rotatoria, della quale è già stato realizzato il progetto preliminare, è a carico del comune di Montjovet, che ne curerà anche la realizzazione, mentre il finanziamento, previsto in 1,24 mln di euro, è a carico della Regione.
L'esecutivo regionale ha approvato oggi la bozza di convenzione con il comune che prevede un finanziamento della Regione complessivo massimo di 1 milione 240 mila euro.