La caduta massi è avvenuta tra la località Barma dou lu e il bivio Chamioux, intorno alle 11 del mattina, ma per fortuna nessuno stava in quel momento transitando sulla regionale.
Sono 49 i forni valdostani che il 26 e 27 ottobre si accenderanno in occasione della festa de Lo Pan Ner. In programma diversi appuntamenti a tema nel comune di Châtillon.
Fino a sabato 26 ottobre la Nazionale italiana di fioretto, guidata del Commissario tecnico Stefano Cerioni e reduce da tre medaglie olimpiche conquistate a Parigi, sarà a Champoluc per il primo allenamento collegiale del quadriennio che porterà alle Olimpiadi di Los Angeles 2028.
Le allieve Serena Molinari, Nicole Dellio, Sylvie Vallet e Matilde Abelli della Cogne Aosta migliorano il record regionale di categoria fatto registrare a Bergamo 24 anni fa. Annachiara Rolfini, Emilie Cretaz, Francesca Ticchio e Carlotta Giovanetto hanno migliorato di mezzo secondo anche il record cadette
Il valdostano, già vincitore dell’edizione 2021 e del 2023, ha eguagliato il miglior tempo di tre anni fa chiudendo il percorso in 34’ e 37’’. Al femminile l'azzurra Claudia Previtali ha fatto segnare il tempo di 41’ e 59’’.
Giunto alla XVIII edizione, il concorso è un'iniziativa promossa Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare i giovani agricoltori che si impegnano per dare risposte concrete ed innovative alle difficoltà che stanno compromettendo il loro futuro.
Tra le date annunciate del "Sei nell’anima - Festival European Leg 2025" che attraverserà l’Europa da nord a sud la prossima estate c’è quella di venerdì 4 luglio 2025 nella piazza d’Armi del Forte di Bard.
La spedizione, venerdì 11 e sabato 12 ottobre, insieme al Comitato Glaciologico Italiano (CGI) e al Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano.
Un 23enne e un 24enne sono stati tratti in arresto dai Carabinieri nella serata di ieri, lunedì 7 ottobre, a Donnas. Nell’operazione sono stati rinvenuti oltre 200 grammi di hashish e tre grammi di cocaina, oltre a 3.500 euro in contanti.
L'incontro ha rappresentato il culmine di una settimana di attività didattiche e formative organizzate nell’ambito del progetto PNRR Courmayeur Climate Hub, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation EU.
Un ambiente rinnovato grazie ai fondi regionali per l’edilizia scolastica. La struttura, unica sede scolastica di Montjovet, ospita 90 bambini e bambine.