I lavori sono partiti lo scorso 26 marzo. Il costo complessivo ammonta a 2 milioni 625mila 226,50 euro cofinanziati dalla Protezione Civile Nazionale per 1 milione 286mila 078,23 euro.
All'intervento stati destinati 2.929.295 euro di risorse del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT) dell’anno 2023. Nella delibera si parla di riqualificazione. Legambiente: "Come si fa a riqualificare una strada se quella strada non c’è?"
Previsti detrazioni fiscali per gli inquilini e canoni di locazione calmierati. Benefici anche per i proprietari come la cedolare secca al 10% e la riduzione del 25% dell’Imu.
Fino al 21 luglio l’Opera Mortai ospiterà la mostra “Non c’è più tempo” promossa dal Forte di Bard e dall’Agence France-Presse, preziosa istantanea sulle emergenze climatiche mondiali e sul tema dei migranti del clima. Ma, fino al 2 giugno, la fotografia è grande protagonista con “Wildlife Photographer of the Year” e “Martine Franck. Regarder les autres”.
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di ringraziamento di una lettrice al personale del reparto Infetti dell'Ospedale Parini di Aosta e della Rsa di Perloz.
Quasi 350 atleti hanno tenuto a battesimo l'inizio della stagione dei trail in Valle d'Aosta, con il Castle's Trail che, per la prima volta, è partito da Montjovet.
A Pont-Saint-Martin è iniziata la stagione dei combats con l’allevatore di Nus capace di vincere in prima e terza categoria. Nel secondo peso si impone Beskiada di Alfredo Girod di Fontainemore. A Pasquetta appuntamento a Villefranche di Quart
Il PDHAE ha affrontato il Varese in casa, terminando con il pareggio di 2-2. Nonostante il Varese abbia preso l'iniziativa nel primo tempo, la difesa del PDHAE ha reagito bene. Sono stati Sassi e Mendez a segnare nella prima partita con il nuovo allenatore.
Il concerto del professore poeta Roberto Vecchioni è in programma sabato 13 luglio alle ore 21.30, con biglietti in vendita dalle 15 di oggi, venerdì 22 marzo su Ticketone.
Domenica la prima eliminatoria dei combats, a settembre l’Espace Mont-Blanc a Valpelline, prima della Regionale anche il concorso delle Communautés de Montagne. Continua il dialogo con la Regione per l’arena Croix-Noire
Dalle 17 di oggi, 15 marzo, la strada regionale del Lys sarà nuovamente percorribile, nei due sensi di marcia, senza alcuna limitazione. Da lunedì 18 marzo verrà invece istituito un senso unico alternato per la realizzazione delle opere di ripristino definitive della strada.
Il contest artistico dedicato a Raffaella Carrà farà tappa domani, sabato 16 marzo alle 15, negli spazi di The Studio a Verrès. Il casting è gratuito, per tutte le categorie: canto, ballo, danza, musica, musical e recitazione.
A deciderlo l’Assemblea sezionale dello scorso 10 marzo. Oltre a Bionaz sono stati eletti il nuovo Consiglio e i delegati valdostani che paretciperanno all'Assemblea nazionale in programma a Milano il 26 maggio prossimo.