A presentarlo ieri, 15 aprile, il deputato Franco Manes insieme al collega Dieter Steger. "È urgente alleggerire il peso delle bollette e garantire un accesso equo e sostenibile all’energia”, ha spiegato il parlamentare valdostano.
Nicole Pesse ha chiuso settima, migliore delle italiane, la Open Donne. Buone gare, nelle rispettive categorie, anche per Elisa Giangrasso e Paolo Costa che, con una gran rimonta, ha centrato un piazzamento nei trenta.
Curata da Olga Gambari, l’esposizione sarà inaugurata giovedì 17 aprile 2025, dalle ore 18 alle 21, presso la galleria Weber & Weber di Torino e poi sarà visitabile dal 18 aprile al 7 giugno 2025, dal martedì al sabato con orario 15:30 – 19:30.
Dal 16 aprile al 17 maggio, la mostra del Forte di Bard sarà ospitata a Palazzo Roccabruna. Lì, sarà possibile scoprire il quadro dello stato di salute delle Alpi valdostane attraverso fotografie storiche e contemporanee e approfondimenti scientifici sui cambiamenti climatici.
Dopo aver battuto l'atleta tedesca nel match al Casinò di Campione d'Italia, Michieletto si prepara al ritorno in Valle. Il 7 giugno sarà infatti di scena al palazzetto di Courmayeur per l’evento "Oktagon - Valle d'Aosta".
La valdostana Axelle Vicari è terza assoluta sulla distanza da 20km e 800 m D+ del Chianti Half Trail by UTMB, svoltasi questa mattina a Radda in Chianti con il tempo di 1h42'30''.
Davide Cheraz ha conquistato oggi un prestigioso secondo posto nella gara Chianti Ultra Trail by Utmb sulla distanza da 73 km. La sua è stata una gara in costante rimonta verso le prime posizioni e da metà gara è rimasto sempre a ridosso del podio.
Nonostante i guai meccanici, la valdostana arriva quinta negli Open Donne nella gara segnata dalla pioggia e dalla pista resa complicata dal fango. Quinto anche Costa, al primo anno di categoria, negli Juniores maschili.
"C’è bisogno di un’Europa che ascolti davvero i bisogni della gente e non le lobby o le multinazionali, di un’Europa attenta alla difesa dell’identità di ogni Stato", hanno detto Alessia Gontier ed Elio Gasco, presidente e direttore di Coldiretti Valle d’Aosta.
Moraca è stata riconfermata anche per il 2025 per la regia e le coreografie della finale mondiale dell'evento andato in scena il 14 marzo al Teatro Ariston di Sanremo. Tutto valdostano anche il corpo di ballo dell'edizione 2025.
L’atleta valdostano della Atletica Valli Bergamasche Leffe ha tagliato il traguardo in 1h03’56”, imponendo un ritmo sostenuto fin dalle prime battute di gara e chiudendo con un passo medio di 3’27” al chilometro.
Vittoria per Noemi Junod e Giulia Compagnoni nella Sellaronda Skimarathon. Successi anche per Magnini-Nicolini tra gli uomini e Agreiter-Fuchs nella categoria mixed.
L’HC Aosta supera il Valdifiemme con un netto 5-2 in gara 3 dei quarti e si qualifica per le semifinali dei playoff IHL. Nonostante un inizio difficile e il breve vantaggio dei padroni di casa, i valdostani ribaltano il risultato e ora testa alla semifinale.