Nell’ambito della rassegna “Bibliorencontres – Cineforum”, curata da Gianluca Gallizioli, la Biblioteca regionale di Aosta ospita la proiezione del film “Sister” di Ursula Meier (2012). L’appuntamento è in programma per sabato 14 dicembre alle 16.
Sister, ambientato tra le cime innevate delle Alpi svizzere, racconta con sensibilità una storia di legami familiari complessi. Simon, il giovane protagonista di 12 anni, si occupa di sé e della sorella maggiore, Louise, adottando espedienti discutibili che sovvertono i ruoli tradizionali della famiglia. Ursula Meier tocca il tema della sopravvivenza e del delicato legame tra fratelli con una storia toccante e intensa ambientata in un mondo dove la povertà e il privilegio convivono fianco a fianco. Con una regia raffinata e una sceneggiatura attenta ai dettagli, Sister si afferma come un dramma capace di offrire uno sguardo profondo sulle disuguaglianze sociali e sull’impatto che queste hanno sulle vite dei più giovani.
La proiezione sarà aperta da un’introduzione e chiusa da un’analisi con dibattito a cura dei membri di Aiace VdA.
Bibliorencontres – Cineforum
La rassegna di quest’anno è dedicata al cinema d’oltralpe e presenta sei film, di cui cinque di produzione francese e uno svizzero, che affrontano tematiche di forte rilevanza sociale. I film selezionati non offrono risposte facili, ma pongono domande che invitano gli spettatori a diventare parte attiva del dibattito. Questa rassegna vuole essere un momento di confronto aperto e stimolante, dove il cinema diventa strumento di dialogo e crescita collettiva. Il cineforum, come nelle precedenti edizioni, prosegue nell’intento di valorizzare il catalogo della videoteca.
Come di consueto, le proiezioni saranno gratuite e fino a esaurimento dei posti disponibili.
I prossimi appuntamenti sono il 18 gennaio con “L’innocente” di Louis Garrel, il 15 febbraio con “Un altro mondo” di Stéphane Brizé, sabato 15 marzo con “La notte del 12” e il 5 aprile con “Petite maman” di Céline Sciamma.