Aosta si piazza 24ª nella classifica della qualità climatica 2025 de Il Sole 24 Ore. Bene notti tropicali e assenza di nebbia, male aria stagnante e scarsa pioggia.
La filiale valdostana del gruppo Marazzato sarà ancora una volta presente alla fiera della casa e del tempo libero in programma ad Aosta dal 30 aprile al 4 maggio. Allo stand gli esperti di Marazzato soluzioni ambientali illustreranno al pubblico le tecnologie e procedure per la rimozione dell’amianto e la dismissione dei serbatoi.
Il festival, che si è tenuto dal 23 al 27 aprile ad Aosta, ha raggiunto le 1400 presenze. Annunciate le date della prossima edizione: dal 22 al 26 aprile 2026.
A pochi giorni dalla prima vittoria in carriera in una gara su Strada, nel pisano, ancora una positiva prestazione di Gaia Tormena, ieri, nella 78° edizione del Gran Premio Liberazione, alle Terme di Caracalla, a Roma.
Il primo appuntamento organizzato a MaisonLoisir dalla libreria Briviodue è in programma mercoledì 30 aprile, dalle 17 alle 19. Qui, a partire da letture e spunti di cinque libri - tutti scritti da donne - la pedagogista e counselor Licia Coppo parlerà dei "genitori 2.0" con stile leggero e ironico.
I discorsi del deputato Franco Manes e del sindaco di Aosta Gianni Nuti in occasione del 25 aprile e delle celebrazioni dell’80esima Festa della Liberazione d'Italia.
Quest’anno, Affiches assume una nuova veste: i lavori dei ragazzi saranno posizionati lungo via Laurent Martinet, nel cuore del centro storico di Aosta, sia all’interno, sia all’esterno dei locali commerciali aperti o chiusi al pubblico, alcuni anche da anni. L’arte torna in strada, ma in forma più raccolta e a corredo di una via sempre più «chiusa», in cui tante attività faticano nonostante il forte passaggio.
Oggi, 25 aprile, si celebra la Liberazione. In questa puntata di “Incontri ravvicinati con Aiace”, vi consigliamo quattro titoli che raccontano la Resistenza, quella storica ma anche quella della vita di tutti i giorni, e vi invitiamo a viverla in formato breve al festival Bref, fino al 27 aprile in Plus, ad Aosta.
In attesa di definire i tempi e modi per presentare le domande per eventuali ristori - che dipendono l’esito della richiesta dello Stato di Emergenza -, la Regione invita a raccogliere la documentazione sugli effettivi danni subiti, anche in caso di ripristino dei beni.
A segnalare problemi con il Servizio Notifiche Digitali - sviluppato da PagoPA -, diversi cittadini che parlano di multe mai ricevute e notificate, raddoppiate, solo in seguito. Problema che si rovescia sul Comune di Aosta: "Pretendiamo da SEND delle risposte", dice la vicesindaca Borre.
Il progetto, in collaborazione con l’Unione Valdostana Guide Alta Montagna, prevede l’organizzazione di attività sportive e di escursioni nel periodo tra giugno e agosto 2025, nel corso delle quali gli studenti del IV e V anno delle superiori avranno la possibilità di praticare diversi tipi di sport.
Torna il progetto Sensi che, rispetto allo scorso anno, diventa Sensi+. Promuove un approccio differente al tema delle barriere che ostacolano la partecipazione delle persone con disabilità, mirando ad accrescerne l’autonomia nella mobilità, l’accesso ai servizi e nel tempo libero grazie alla tecnologia.