Rete Ferroviaria Italiana spiega di voler procedere con una gara pubblica per l’assegnazione del bar solo nel caso in cui la società, che gestisce il locale, "dovesse rinunciare alla stipula di un nuovo contratto". Spelgatti: annuncio Rfi dopo interessamento Ministro Salvini.
Un’opportunità concreta per disoccupati e inattivi: 120 ore di formazione gratuita per imparare a gestire i dati in modo informatizzato. Iscrizioni aperte fino al 9 maggio.
Lo chef Christian Mandura e gli allievi della Scuola Alberghiera insieme per AISM: appuntamento il 7 maggio alle 19 a Châtillon, per raccogliere fondi a favore del centro riabilitativo di AISM Valle d’Aosta.
Un’opportunità formativa retribuita per chi desidera lavorare nel settore del verde pubblico e privato. Il corso si svolgerà tra Aosta e Quart. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2025.
Antonio Maiorano, 54 anni, ha perso improvvisamente la vita nel primo pomeriggio di venerdì scorso, 11 aprile, a Chambave. L’uomo, titolare della ditta che stava eseguendo i lavori, si trovava sul tetto da solo. E' precipitato per circa tre metri.
Parte Api-Alpes, il progetto Interreg che unisce Valle d’Aosta e Vallese per monitorare la biodiversità con arnie connesse e apiari sentinella. Coinvolti enti pubblici, apicoltori e ricercatori. Previsti dati ambientali, buone pratiche e promozione del miele alpino.
L’ex Commissario alla spending review e volto noto dell’economia italiana sarà ospite dell’École Hôtelière de la Vallée d’Aoste il prossimo martedì 1° aprile per un’importante lectio magistralis riservata agli studenti dell’Istituto.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria al numero 0166 563826 oppure scrivere all’indirizzo email: segreteria@cnosfapvda.it.
Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria al numero 0166 563826 oppure scrivere all’indirizzo email: segreteria@cnosfapvda.it.
La chiusura del Castello Gamba - che rimarrà però aperto per la didattica per le scuole - è prevista dal 18 marzo al 13 giugno. Servirà per l'adeguamento ed il rinnovo dei servizi di accoglienza del museo.
La formazione è rivolta a cittadini, liberi professionisti, lavoratori autonomi e titolari, soci, dipendenti e collaboratori familiari di piccole e medie imprese con sede operativa in Valle d’Aosta