Niente più a cronometro, ma solo in modalità enogastronomica, con quattro punti ristoro lungo i 20 km del percorso. Premio per il miglior costume o il miglior gruppo. Appuntamento l'8 marzo.
Per la prima volta la manifestazione che riunisce le attività turistiche della località si è svolta a metà febbraio e non durante le festività natalizie.
L'annuncio a margine della Coppa del Mondo di Cogne. Dopo le Olimpiadi di Milano-Cortina sarà l'occasione perfetta per salutare a casa sua con una grande festa i propri tifosi ed un mondo che gli ha dato tanto, e a cui ha dato altrettanto.
Regione e Comune di Nus lavorano assieme ad Anas per rispondere alla petizione sulla viabilità all’incrocio tra la Statale 26 e via Risorgimento. A spiegarlo in consiglio regionale l'Assessore Sapinet
Lo "Stars Trail del Luseney", in programma il 23 agosto, offrirà tre percorsi: STL50, il più lungo ed impegnativo, con 50 km e 3300m d+, il STL25 da 25,75 km con 1850m d+, e SLTFamily, una passeggiata enogastronomica da 2,6 km. Iscrizioni aperte dal 1° febbraio.
Attorno alle 17 del 3 gennaio è previsto il picco di attività dello sciame delle Quadrantidi, composto dalle meteore generate dalle polveri rilasciate dall’asteroide 2003 EH1. Il 4 gennaio si verificherà un evento abbastanza poco frequente: la Luna si sovrapporrà a Saturno.
Sabato 28 e lunedì 30 dicembre, grazie a proiezioni digitali e a dati scientifici aggiornati, gli spettatori potranno esplorare l’universo guidati dagli astronomi dell’Osservatorio, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche.
Già operativo nei weekend dal giovedì alla domenica, dal 20 dicembre al 6 gennaio sarà aperto tutti i giorni, diventando il luogo ideale per chi desidera immergersi nella magia della montagna e scoprire i sapori autentici della Valle d’Aosta.
Cosa ci riserverà il cielo di dicembre? Ce lo spiegano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale che approfittano - dando l'appuntamento alla fine del prossimo mese - per fare gli auguri di Natale a tutti.
L’Osservatorio Astronomico della Regione Valle d’Aosta e il Planetario di Lignan propongono un evento speciale ispirato all’iniziativa #BlackHoleFriday della NASA.
Il 31 ottobre l’Osservatorio astronomico propone un’ora di visita guidata alla scoperta dei molti oggetti celesti "legati" alla notte di Halloween perché protagonisti di miti e racconti, oppure per le loro bizzarre e “paurose” forme.
Italo Arlian sognava da cinquant’anni di portare alla Croix-Noire una sua regina: nel giorno del debutto ha vinto pure il bosquet di secondo peso, una categoria contraddistinta da mille colpi di scena
Domenica 27 ottobre le auto storiche si raduneranno a Nus a partire dalle 8.30, per poi partire verso Chambave. L'intinerario attraverserà Saint Denis, il castello di Cly per entrare poi nel paese di Chambave.