La Regionale è finita: andiamo a scoprire qualcosa sulle reines della 67esima finale dei combats. Il primo capitolo è dedicato a Falchetta di Renzo Rosset, prima bovina a laurearsi tre volte regina regionale nel terzo peso
Durante i lavori di realizzazione della nuova rotonda, il tratto di strada regionale chiuso sarà riqualificato e destinato al miglioramento dei servizi dell’area sportiva adiacente.
Oggi, 12 ottobre, la cometa Tsuchishan-ATLAS si troverà al perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra. Come e quando si può vedere? Ecco i consigli dei ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale per osservare l’astro chiomato.
La camera ardente per Silvio Trione sarà allestita nel Municipio di Nus, dove domani sera alle ore 20.30 verrà celebrato il rosario. I funerali mercoledì alle ore 14.30 nella chiesa parrocchiale di Nus.
Il fenomeno si verificherà attorno alle 4.15 del mattino del 18 settembre e durerà circa due ore e mezza, tenendo conto che verso le 6.00, ai primi bagliori dell’aurora, il cielo comincerà a schiarire.
L'evento “Il circuito del Tempo, 50 ore per mezzo Secolo" avrà inizio giovedì 19 settembre alle 14:50 e si concluderà sabato 21 settembre alle 16:50. Durante l'iniziativa, i partecipanti avranno l'opportunità di percorrere un anello di sentieri che attraversa il territorio del comune di Nus, permettendo di scoprire la bellezza del paesaggio locale e di incontrare gli abitanti della zona.
Le riprese nel comune di Nus si svolgeranno l'11 settembre. Il comune invita pertanto la popolazione maggiorenne a intervenire alle ore 18 in piazza Fillietroz.
Il 21 agosto, alle ore 18, la terrazza panoramica si trasformerà in un palcoscenico speciale per Bobo Pernettaz, Franz Rossi, autori del libro “Conte dai monti”, affiancati dagli amici Alberto Faccini e Roberto Contardo, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra storie e musica
Il vino dell'Azienda Agricola Rosset Terroir si è visto assegnare ben 98 punti, dal celebre critico statunitense James Suckling. Un risultato che lo posiziona tra i migliori vini al mondo e lo candida alla prestigiosa TOP 100 stilata ogni anno da Suckling.
Quest’anno, secondo le previsioni fornite dal Meteor Shower Calendar della IMO - International Meteor Organization, lo sciame raggiungerà il picco massimo di attività nel pomeriggio di lunedì 12 agosto.
La struttura, a pochi passi dall’Osservatorio astronomico, propone quest’estate una serie di degustazioni di vini per far scoprire a turisti e appassionati le eccellenze delle cantine valdostane. Prossimo appuntamento venerdì 26 luglio alle ore 18 con Lo Triolet di Introd.
Torna, dall'8 al 12 luglio, il corso residenziale per approfondire le proprie conoscenze in ambito astronomico, aperto a tutti. Ad organizzarlo la Fondazione Clément Fillietroz onlus, che gestisce l’Osservatorio astronomico ed il Planetario di Lignan.