Approvata oggi la delibera di Giunta regionale, quella "gemella" del Comune di Aosta arriverà giovedì. Dopo la sperimentazione del 2019, la navetta verde sarà gratuita per sei mesi per chi salirà alla fermata del cimitero di via Piccolo San Bernardo o all’area “Sogno".
La decisione nella Giunta regionale di oggi. L'impugnativa del Governo ruota intorno alla decisione di porre il limite di quattro per i mandati dei sindaci dei piccoli comuni.
La disparità di genere ci costa moltissimo, non solo in termini di ingiustizia sociale ma anche di Pil e, quindi, di benessere per tutti. L’economista Azzurra Rinaldi, autrice del saggio, sarà ospite ad Aosta venerdì 20 giugno alle 18, nel salone Ducale del comune.
A 1.800 metri di altezza nel cuore della Valle d'Aosta, Pila, si conferma anche per l'estate 2025 come una delle destinazioni alpine più interessanti da visitare.
Ospite speciale di Bravograzie sarà il Duo Torri, vincitore dell'edizione 2024, mente a condurre la serata saranno invece l'inviata di Striscia la notizia Rajae Benzaz e la giornalista e conduttrice Rai Elena Biggioggero. L'appuntamento è per mercoledì 6 agosto.
Sei atleti valdostani in gara nelle finali Oro e Argento dei Campionati di società assoluti: Robbin e Pina Barros brillano nei 400 ostacoli e nella 4x400. Buoni piazzamenti anche per Aresca, Yon, Challancin e Mazzarello.
Stando all’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale del Comune di Aosta, maggio 2025 ha fatto registrare una variazione del -0,3 per cento rispetto ad aprile 2025. Ma, rispetto al maggio 2024 i dati parlano di un +0,9 per cento.
Esattamente cinquantacinque anni or sono, Ignazio Giunti debuttava in Formula Uno sul circuito di Spa-Francorchamps. La parabola di un campione chiusa a neppure trent'anni: il volo del pilota romano si spezza il 10 gennaio 1971.
Calcio a 5, volley, tennis, spettacoli e incontri: La Piazza Saint-Vincent 2025 ha chiuso tre giorni di sport e festa con vittorie, premi e grande partecipazione.
Il primo appuntamento della rassegna, organizzata da BrivioDue e Arcigay VdA, è per giovedì 19 giugno, alla libreria aostana, con il volume "Storie di genitori trans" dell’attivista Egon Botteghi.
I negozi chiusi rappresentano il 45,70%. Contro il declino economico e sociale arrivano le proposte del laboratorio di idee Châtillon Lab, composto da persone prive di qualsiasi ambizione politica.
Valle Virtuosa, Legambiente e la società internazionale dei medici per l'ambiente Vda (Isde) smentiscono l'idea che sta circolando in questi giorni secondo cui la discarica di Brissogne si starebbe esaurendo a causa del referendum popolare che, dodici anni fa, ha impedito la costruzione di un inceneritore in Valle d’Aosta.
A Quart, gli alunni delle classi quinte presentano il progetto “Des racines pour voler”: natura, cultura e territorio diventano strumenti di apprendimento nella scuola primaria.
"Lavorerò in stretto contatto con gli amministratori locali, i cittadini e le realtà produttive valdostane per portare in Europa le loro istanze, valorizzando le eccellenze del territorio" sottolinea Aiello in una nota.