Il bollettino è stato emesso per domani, lunedì 1° settembre, a causa di “temporali forti e diffusi e piogge”, con particolare attenzione anche a “versanti e torrenti”. Perturbazione prevista per la tarda serata di oggi che vedrà domani il momento più intenso, per attenuarsi nel pomeriggio.
Un motociclista 54enne, della provincia di Vercelli, è caduto in strada dopo che un'auto - stando alle prime ricostruzioni - non ha rispettato la precedenza, si è verificato un urto tra i mezzi ed il conducente della vettura si è fermato ad aspettare i soccorsi. Il motociclista è in Pronto soccorso e non è grave.
Il valdostano di Nus sarà il primo italiano di sempre a partecipare alla ormai storica trasmissione francese di M6 "Le Meilleur Pâtissier" in onda dal 12 settembre
Dopo l'ultimo saluto nel suo paese, Garessio, domani - lunedì 1° settembre, alle 18.30 - sarà infatti una messa per Chiara Arduino, la 25enne morta il 25 agosto in seguito ad un malore e che lavorava come maestra di sci alla scuola del Breuil.
Ad approvarlo la Giunta regionale. L'atto prevede l’implementazione di un sistema di telecontrollo remoto dei defibrillatori DAE presenti sul territorio, e una campagna informativa - sulle manovre salvavita ed il funzionamento del sistema DAE - nelle scuole superiori.
Riceviamo e pubblichiamo una lettera di ringraziamento rivolta al personale del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Beauregard di Aosta e della sala operatoria.
La strada è riaperta dalle 13 di oggi. Ad annunciarlo - dopo le chiusure dovute al maltempo e le finestre di transito istituite negli scorsi giorni - l'Amministrazione regionale.
Il giovane valdostano sarà premiato al festival LuccAutori, in programma dal 3 al 19 ottobre, e il suo racconto sarà pubblicato nella nuova antologia del premio edita da Castelvecchi. La scrittura? "Per me è una necessità. Scrivo per piacere e per bisogno di evasione e condivisione".
La Giunta regionale ha approvato la delibera che individua i comuni, le sedi di polo di scrutinio e il numero degli uffici di scrutinio per singolo polo, per lo spoglio delle schede durante le Elezioni regionali del 28 settembre 2025.
Uno scontro frontale tra due automobili è avvenuto ieri sera, venerdì 29 agosto, verso le 23, all’altezza del bar “La Gabella” di Gignod. I due conducenti, un uomo e una donna, hanno riportato dei traumi ma non sono in pericolo di vita.
A comunicarlo il Governo regionale, dopo che le Direzioni generali dell’Igiene e della sicurezza alimentare e quella generale della salute animale del Ministero della Salute, hanno disposto la deroga al Regolamento UE. Intanto, la copertura vaccinale ha raggiunto l'82 per cento dei capi.
A comunicarlo l’Usl che invita i cittadini che non ne sono ancora provvisti ad effettuare la scelta del medico tramite il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico oppure di persona agli sportelli. Dal 1° settembre i consultori attivati provvisoriamente nei due comuni cesseranno l'attività.
"Non è un ‘programma’ dei sogni ma è basato su un sogno: la Aosta nel 2040”, ha detto Raffaele Rocco, candidato sindaco di Aosta, seduto a fianco a Valeria Fadda che corre come Vice. Il "ticket" è sostenuto da Pd, Autonomisti di centro, Rev e Union Valdôtaine.
"Un mese di tirocinio può sembrare breve, ma le mie quattro settimane in redazione ad Aostasera sono state intense e ricche di esperienze che difficilmente dimenticherò". Ecco il racconto del nostro stagista Lorenzo.
Dopo l’ordine sulla scheda elettorale per le regionali, è stato effettuato, nel primo pomeriggio di oggi, anche il sorteggio per l’elezione diretta del Sindaco, del Vicesindaco e del Consiglio comunale del capoluogo regionale.