Una proposta pensata per ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni che vogliono costruire un futuro professionale solido e concreto, attraverso un approccio didattico basato sulla pratica, sull’apprendimento in laboratorio e sul contatto diretto con il mondo del lavoro.
“Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile e che l’astensionismo sarebbe stato il nemico più temuto, ma non ci arrendiamo – spiega in una nota la segretaria generale della Cgil VdA Vilma Gaillard –. Il nostro lavoro non si conclude qui, anzi".
La prima edizione dell’evento si è tenuta alla Pepinière d’entreprises di Aosta, con un focus su attrattività del territorio, posizioni aperte, agevolazioni e opportunità personali e professionali.
Circa 180 persone hanno partecipato alla cena di solidarietà organizzata dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta e dall’Institut Agricole Régional. Il ricavato sarà destinato alle associazioni VIOLA e Barbara&Co., da anni impegnate nel sostegno delle pazienti oncologiche.
Un incarico è stato affidato ad un collegio di legali per chiedere al Tar l'annullamento della scelta della data e l'individuazione di "una data più coerente con i principi di legalità, partecipazione e buon senso istituzionale".
Il Presidente lo ha affermato a margine della visita in Valle del Capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, avvenuta oggi, martedì 10 aprile. L’incontro ha avuto luogo a chiusura dell’esercitazione annuale regionale.
I dati emergono dal report “L’andamento dell’economia della Valle d’Aosta nel 2024” della Chambre Valdôtaine, realizzato in collaborazione con il centro studi Tagliacarne.
La valdostana è stata eletta all'unanimità per il prossimo quadriennio. Tra le sue prime sfide c'è il Mondiale Femminile Under 19 del 2026, che sarà ospitato tra Lignano Sabbiadoro e Latisana.
Ambulatori ad accesso diretto, medici del ruolo unico, due ospedali di comunità e nuove figure come l’infermiere di famiglia. Le novità della riforma sanitaria territoriale in Valle d’Aosta illustrate nel pomeriggio di oggi ai sindaci dai vertici della sanità valdostana.
Oggi finisce la scuola. In questa puntata della rubrica, Aiace VdA suggerisce cinque film che raccontano storie dentro le classi. Luoghi di scoperta, sfida, confronto e ribellione, in cui tra banchi, lavagne e parole prendono forma relazioni che accompagnano il passaggio all’età adulta.
Le scuole di Charvensod chiudono l’anno con i progetti Bondzor, ABCivico e Consulta dei Ragazzi. Una settimana all’insegna dello sport, del civismo e della creatività.
Dal 29 giugno al 3 agosto 2025, sei fine settimana di sport, spettacolo e inclusione con il decennale di Torgnon Chevaux. In programma il Campionato italiano Fisdir e quattro concorsi nazionali A3* di salto ostacoli