Il Giubileo dei Giovani è in programma dal 28 luglio al 3 agosto. I giovani della Diocesi di Aosta faranno prima tappa ad Assisi, per rendere omaggio a San Francesco e al Beato Carlo Acutis, per poi proseguire verso Roma.
L’allarme è scattato attorno alle 15 di oggi, venerdì 25 luglio, dato dai compagni di escursione. La vittima, di nazionalità tedesca, è caduta per circa 100 metri, fuori sentiero, da un salto di rocce.
Nato a Torino nel 1934, aveva esercitato il suo ministero prima a Charvensod, nella sua parrocchia di residenza, quindi a Diémoz (Verrayes). I funerali si terranno lunedì prossimo, 28 luglio, alle 14.30, nella chiesa parrocchiale di Charvensod.
L’evento, in calendario per il 22 e 23 novembre, è organizzato dal Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana, con l’Assessorato e la collaborazione della Chambre e del Forte.
Filomena Gallo e Marco Cappato, segretaria e co-presidente dell’associazione Luca Coscioni, commentano la bocciatura, in Consiglio Valle, della proposta di legge regionale “Liberi Subito”. “La competenza regionale – dicono – esiste ed è stata già esercitata in Toscana”.
Dal progetto bandiera per la digitalizzazione della pubblica amministrazione ai facilitatori digitali, sono 584 i progetti legati all'innovazione attuati in Valle. Il 42,5% è in fase di completamento.
Lo spettacolo è sold out. Dalle ore 21 sul palco si esibiranno Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, Étoile e Primo Ballerino del Teatro alla Scala.
“Si tratta della prima misura di questo tipo adottata in Italia – sottolineano le centrali – e rappresenta un esempio virtuoso di attenzione istituzionale verso un settore che riveste un ruolo essenziale nel sistema di welfare territoriale”.
Realizzato dal videomaker Gaël Truc su iniziativa dell'assessorato al Sistema educativo, andrà in onda a settembre negli spazi di Rai Vda in sei puntate. Protagoniste le voci di studenti e insegnanti di 14 istituzioni scolastiche.
Il 25 settembre 2025 debutta a Chambave il Vertical dell’Uva, gara di corsa in salita di 4 km e 600 m D+, in apertura della Festa dell’Uva. Tre eventi per bambini, amatori e agonisti, con premi speciali.
Martedì 29 luglio alle 18 la libreria Briviodue di Aosta ospiterà la scrittrice Sara Rapino che presenterà il suo libro sulle "donne guerriere indomite della letteratura".
Il presidente della Regione ha firmato il decreto: le elezioni regionali e comunali si terranno il 28 settembre 2025. Eventuali ballottaggi il 12 ottobre.
Sarà attivo dal 1° settembre nella sede di "Voci di colori", in via Kaolack ad Aosta. Obiettivo è far incontrare chi è in cerca di un alloggio con chi lo può affittare, tenendo conto delle esigenze di entrambi.
I campioni saranno distribuiti in sei categorie: millefiori, rododendro, tarassaco, tiglio, castagno e melata. È anche possibile conferire campioni di miele monoflorale di tipologia diversa, purché prodotti in Valle d’Aosta. Per le iscrizioni c'è tempo fino al 1° settembre.