L'ha spiegato la vicesindaca Borre in replica ad una mozione di Spirli (Lega): "Sappiamo informalmente che potrebbero esserci dei dati positivi", ha detto riferendosi ai test fatti con il nuovo sistema. Ma si aspettano i risultati delle analisi.
A Vars il valdostano fa registrare una velocità di 227,240 km/h. Oro al francese Simon Billy (229,130) e argento all’austriaco Manuel Kramer (228,450). "Ho sbagliato, ho fatto due cambi di direzione", ammette Origone.
Nella palestra di via Volontari del Sangue un pomeriggio aperto a tutti con quattro diverse discipline per sperimentare e condividerne i valori. Il Festival delle Arti Marziali è l’evento conclusivo del progetto “Violenza di genere: ti disarmo!”.
A comunicarlo il Comune di Aosta. Oltre al tradizionale numero unico 0165 262010, corrispondente alla cabina di piazza Manzetti, sono stati attivati altri due numeri dedicati al servizio di radiotaxi: lo 0165 1938048 e lo 0165 1876.
Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 18.30, presso la sala conferenze BCC Valdostana ad Aosta torna ad Aosta “The First Thursday – Mutamenti Urbani” con Elena Granata e Fabrizio Bertolino. Un incontro su città, linguaggio e sostenibilità, anche in streaming.
Il nome proposto dalla maggioranza per sostituire Francesco Saverio Marini, eletto alla Consulta, solleva critiche in minoranza, ancora una volta per il metodo. "Comunicato all'ultimo e senza neanche trasmetterci il curriculum".
A comunicarlo l'assessore ai Lavori pubblici di Aosta Cometto. Dopo i lavori ci sarà il collaudo, che dovrebbe richiedere circa due mesi. L'obiettivo è riaprire la pista di atletica del Tesolin entro agosto 2025.
Con un emendamento inserito al disegno di legge che detta norme sul personale del comparto unico viene allineata la normativa regionale a quella statale: dal 2025 nel comparto unico pensione solo a 67 anni. Critiche da una parte dei sindacati e dalla minoranza.
Dinanzi alla Sezione giurisdizionale della magistratura contabile, gli avvocati dei tredici politici chiamati a giudizio, per un presunto danno erariale da quasi 4 milioni di euro, hanno seguito linee difensive differenziate.
A comunicarlo il Comune di Aosta. Gli appezzamenti liberi sono dieci, nove dei quali in via Parigi e uno in località Busseyaz. È possibile fare richiesta all’ufficio Anziani Attivi di via Vuillerminaz o via email.
Sabato 29 marzo il Museo Archeologico Regionale propone una visita guidata alla mostra “Italo Mus. Fedele cronista del suo tempo” e un'attività per bambini dai 6 agli 11 anni. Prenotazione obbligatoria.
La bozza di convenzione coinvolge 15 comuni, dieci dei quali dell'Unité mont-Émilius, e comprende comprende oltre 67mila abitanti. La "Cer" verrà costituita nel territorio della Plaine partendo dall'iniziativa pubblica per coinvolgere i privati.
Imputato è un 58enne, arrestato e oggi sottoposto all’obbligo di dimora in Sicilia. I fatti risalgono al periodo tra l’autunno del 2023 e la primavera dell’anno successivo. Sentiti oggi i testimoni dell’accusa.
Lo storico Alessandro Barbero ha incantato oltre 1.200 persone al Palais di Saint-Vincent con una conferenza sulla conquista romana della Valle d'Aosta, tra riflessioni storiche, popoli alpini e la nascita di Augusta Prætoria.
Arriva ad Aosta "Centre nous", il Centro contro le Discriminazioni motivate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere. Finanziato tramite un bando dell'Unar, con graduatoria nazionale, il Centro fornisce supporto e servizi grazie anche alla fitta rete di enti e istituzioni in cui è inserito.