Gli eventi, inseriti all'interno della rassegna Plaisirs de Culture, chiudono il progetto Mineralp sul tema della "Promozione del patrimonio geologico e naturalistico tra Italia e Svizzera".
Le quattro tappe del "goloso" viaggio saranno quest'anno il 30 luglio a Saint-Vincent, il 3 agosto ad Arnad, l'11 agosto a La Thuile e il 17 agosto a Saint-Nicolas.
Dopo la rinuncia da parte del team di Mine experience formato da Davide D’Acunto e Fabio Marguerettaz, da sabato 1º luglio il sito non avrà più un gestore; previsto un affido pro tempore per il 2023 e il 2024 in attesa del nuovo bando dal 2025.
I percorsi didattico-informativi del programma regionale di comunicazione ed educazione alimentare, attivi presso il Centro agricolo dimostrativo di Saint-Marcel, verranno presto allargati alla filiera cerealicola e dell’allevamento di galline e polli.
Sul luogo dell'incidente è intervenuta una squadra del comando dei Vigili del Fuoco Aosta, insieme al personale del 118 e ad una pattuglia dei Carabinieri.
Sarà una giornata itinerante per sensibilizzare sui rischi corsi della crisi climatica e ad incentivare il consumo del miele valdostano e la pratica dell’apicoltura nomade. In Valle operano circa 500 apicoltori che possiedono 8.300 alveari e annualmente producono 130 tonnellate di miele, al prezzo medio di 12 euro al chilogrammo.
La nuova struttura sita in Saint-Marcel, Località Stazione 1/C, è presente sul territorio valdostano per essere ancora più vicino alle esigenze di tutti coloro che desiderano affidare le proprie merci ed avere un servizio di ritiro e consegna efficiente ed affidabile.
La prima edizione dell’evento ha addobbato sino a tarda sera la frazione di Surpian tra luci e alberi natalizi, banchi colorati e invitanti, goloso punto ristoro e animazione per bambini.
Attiva da 59 anni nel settore della distribuzione alimentare, Digel offre oggi sul proprio portale la possibilità ai propri clienti di gestire online i propri ordini.
I lavori dei volontari del paese sono stati selezionati per rappresentare la Valle d’Aosta all’evento internazionale del presepe nell'arte e nella tradizione.
La Giunta regionale ha approvato oggi il progetto esecutivo dei lavori di realizzazione del VII lotto della pista ciclabile nel Comune di Saint-Marcel. Il costo dell’opera è di circa 2,8 milioni di euro.
Il giovane valdostano, studente di Ingegneria Spaziale presso Politecnico di Milano, si è aggiudicato insieme al suo team il premio Best Prototype Demonstration nelle finali del concorso 2022 Revolutionary Aerospace Systems Concepts – Academic Linkage (RASC-AL) promosso dalla NASA in Florida.
Bonin e Chevrier erano i grandi favoriti della vigilia e si sono aggiudicati la seconda edizione del Vertical di Saint-Marcel, terza prova del Défi Vertical che ha visto in griglia di partenza quasi 300 concorrenti.
A Saint-Marcel tutti aspettavano gli allevatori che hanno fatto la storia delle Reines: il successo in prima categoria va invece a Tigre di Ugo Dejanaz. Gli altri bosquets a Gitane di Michele Bionaz e Insula di Davide Pierin.