Per la Settimana del Pianeta Terra, il 25 ottobre verranno aperte le miniere di Saint-Marcel. Le guide di Percorsi Alpini condurranno alla scoperta di questo luogo che conserva tracce dell’attività mineraria di epoca romana, medievale e settecentesca.
Sono i numeri dell'edizione 2015 di questa esperienza di solidarietà che da nove anni a questa parte si propone di far conoscere “dal di dentro” il mondo del volontariato valdostano e della solidarietà alle giovani generazioni.
“Buona la prima” per la Kermesse dedicata al crudo della media Valle. Dal 19 al 21 giugno scorsi. “Prosciuttiamo” ha superato ampiamente le aspettative della vigilia. Si replicherà l’anno prossimo sempre nel mese di giugno.
Il 19, 20 e 21 giugno 2015 un fitto calendario di eventi dedicato a gastronomia, musica, escursioni. Tra le prelibatezze: la birra Kühbacher del conte Beck Peccoz, concerto de L’Orage e visite guidate alla scoperta della natura.
La poltrona dell'Assessorato ai progetti speciali verrà occupata a turno da quattro consiglieri, ciascuno dei quali sarà chiamato a occuparsi di un'iniziativa specifica: dalla centralina idroelettrica, alle miniere, ai beni culturali cofinanziati...
Con il suo vice Mario Hugonin, la Zublena si presentava a capo della lista unica "Amministrare insieme - Administrer ensemble" e ha raccolto 571 voti dei 697 che hanno scelto di andare alle urne.
L’appuntamento con le guide di “Percorsi Alpini” è per sabato 21 febbraio 2015 con partenza da Les Druges. La meta: Praz-Premier, un altipiano caratterizzato da antichi alpeggi posti a circa 2000 m, e soprattutto da una vista mozzafiato!
Il terreno, in cui è stato rinvenuto materiale da cantiere, in parte interrato, è stato posto sotto sequestro dagli inquirenti. Nel frattempo sono in corso gli accertamenti per individuare i responsabili.
Serata medievale a Saint-Marcel domenica 24 agosto. Ritrovo alle 20.30 all'Area giochi Pocher da dove partirà una speciale passeggiata serale nel bosco, animata da personaggi medievali.
Il nuovo pre dinner sarà presentato mercoledì 30 aprile alle ore 17, presso la Merenderia n°1 della distilleria La Valdôtaine di Saint Marcel. Seguirà con una degustazione aperto al pubblico, a partire dalle ore 18.
L'incidente è avvenuto in località Prelaz a Saint-Marcel. Sul posto sono intervenuti i carabinieri. I tre sono stati condotti all'ospedale di Aosta dove sono in corso le diagnosi.
Il proprietario era in casa: udendo un rumore sospetto si è precipitato nella stanza, trovandosi così faccia a faccia con il ragazzo che si è subito dato alla fuga, senza riuscire a rubare nulla.
Durante la giornata è stata inaugurata sul sagrato della chiesa una stele commemorativa, creata da Roberta Bechis, dedicata a tutto gli emigrati valdostani nel mondo e in ricordo della Rencontre.
La manifestazione si svolgerà domenica 11 agosto. “Il fenomeno dell'emigrazione ha profondamente segnato la vita del comune di Saint-Marcel, poiché ha riguardato molte famiglie", ha spiega il sindaco Roberto Cretier.
I servizi di trasporto per la scuola rimangono un problema peri villaggi lontani dai centri abitati. A Saint-Marcel quattro famiglie da tempo chiedono maggiori servizi. La mancanza di fondi per i Comuni non permettono risposte. Nemmeno i fondi europei.
In prima categoria si è imposta la bovina di Réan-Challancin di Fénis, in seconda quella di Gildo Bonin di Gressan mentre in terza quella di Marseille di Eddy Bignon di Pollein.