Inaugurata nell'agosto dello scorso anno, la struttura, pensata per accogliere i pellegrini della via Francigena, può accogliere fino a 12 persone. Manifestazioni di interesse entro il 19 maggio 2025.
La nomina è arrivata questa mattina da parte della Giunta regionale. Sostituisce Edi Avoyer, dimessosi dalla carica il 10 dicembre scorso, per motivi personali.
La Cina domina la Vertical Race di Crévacol, seconda prova della Coppa del Mondo ISMF giovanile. Successo nelle categorie U20, U18 e Open su un percorso tecnico e accorciato per maltempo.
A renderlo noto è il Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco della Valle d'Aosta, secondo quando comunicatogli dalla società Sitrasb, che gestisce l'infrastruttura.
I mercatini di Natale saranno aperti dalle ore 14.30 alle ore 19 i giorni 6, 7, 8, 14, 15 dicembre e dal 21 al 24 dicembre, dal 26 al 30 dicembre e dal primo al 6 gennaio.
L'aereo da turismo - un Partenavia P-64 - è precipitato nel primo pomeriggio di oggi in una zona boscata non lontana dalla strada statale che conduce al colle del Gran San Bernardo. Tre i coinvolti, uno risulta ferito in modo lieve.
La chiusura totale dell’infrastruttura – spiega Sisex sa, la società italo-svizzera che gestisce il tunnel – è prevista dalla mezzanotte alle 4 per permettere lo svolgimento di test sugli impianti di ventilazione.
La chiusura dell'infrastruttura, dalle 19.30 alle 1, si rende necessaria per l'Esercitazione Binazionale di Sicurezza prevista dal Piano di Soccorso Binazionale.
A renderlo noto è l'Anas. L'Ente gestore elvetico chiuderà provvisoriamente il valico al traffico, anche in orario notturno, per il ripristino della pavimentazione. Sul lato italiano, la statale 27 resterà regolarmente aperta fino al confine di Stato.
I percorsi proposti sono due, entrambi lunghi circa 20 chilometri con partenza dal Foyer dello Sci di Fondo di Flassin. Nel corso delle due giornate, saranno organizzate degustazioni in cinque ristoranti della zona
Nel frattempo a intervenire sull'incidente sono con una nota congiunta i sindacati Fenea Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Savt Bâtiment esprimendo "profonda preoccupazione e indignazione per l'ennesimo episodio che sottolinea quanto recarsi al lavoro non dovrebbe mai rappresentare un rischio per la vita"