In campo maschile, il successo è andato a Dennis Borraccino del team Kailas con il tempo di 53:07, seguito da Matteo Savin (54:26) e François Vierin (55:13). Tra le donne ha vinto Christine Vicquéry in 1:04:19, davanti a Annalisa Giovanna Faravelli e Marina Plavan.
La gara organizzata da Trailored4You prevede quest’anno anche la classifica a coppie maschili e femminili, oltre alle coppie miste e le gare individuali. In programma anche una camminata non competitiva in favore dell’Associazione Viola.
Il valdostano ha chiuso la gara con il tempo di 2h48’16” e un ritmo medio di 5’41” al km, precedendo Elia Bongiovanni (Team Marguareis), secondo in 2h55’44”, e Mattia Barlocco. Fra le donne secondo posto per la belga Stéphanie Cappelle, terzo per la svizzera Federica Meier, che ha chiuso la gara in 3h37'38''.
A giudizio sono chiamati, con l’accusa di lesioni personali gravi, Matteo Scalzo, titolare dell’impresa che effettuava i lavori, e Camillo Dujany, responsabile per la sicurezza nella progettazione e nell’esecuzione delle opere. L’udienza è stata rinviata al 5 febbraio prossimo.
In programma, domenica 7 settembre, la performance “Sub ortum solis” all’alba a Vollein (Quart) e “Steli” di Stalker Teatro al Colle del Gran San Bernardo.
Le chiusure, dalle 23 alle 6, sono previste dal 25 al 29 agosto, poi nella notte tra l’1 e il 2 settembre, di nuovo per due notti tra il 30 settembre e il 2 ottobre, e infine tra il 20 e il 22 ottobre.
Lo comunica l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di finanza. In un episodio recente, dopo una dichiarazione di 20mila franchi svizzeri, sono stati rinvenuti 90mila euro. Ideata la campagna estiva #SoCosaPorto.
È possibile visitare la mostra fino al 31 agosto. Assieme a Meynet e Papone, nella mostra organizzata dal Comune di Saint-Rhémy-en-Bosses con il sostegno del Consiglio regionale, ci sono anche i lavori di sette giovani allievi del liceo artistico di Aosta.
Sabato 12 luglio 2025, alle ore 11, il sito archeologico romano del Col Citrin, a Jovençan di Vertosan, ospiterà lo spettacolo “...come se quell’istante fosse l’ultimo della tua vita”.
Protagonisti assoluti della Festa di Saint-Rhémy-en-Bosses saranno i prodotti tipici valdostani. E, a fare gli “onori di casa”, sarà il Vallée d'Aoste Jambon del Bosses DOP accompagnato dai migliori prosciutti DOP: San Daniele, Cuneo, Veneto e una selezione dello Spagnolo Pata negra.
Ieri, venerdì 6 giugno, la stretta di mano sul confine tra Italia e Svizzera tra amministratori, autorità, dirigenti, funzionari e operatori che hanno operato per lo sgombero neve sui due versanti.
La conferma oggi da parte della Giunta regionale. Confermato anche Andrea Vicquéry alla guida di società Autoporto Valle d’Aosta SpA, per tre esercizi sociali.
Inaugurata nell'agosto dello scorso anno, la struttura, pensata per accogliere i pellegrini della via Francigena, può accogliere fino a 12 persone. Manifestazioni di interesse entro il 19 maggio 2025.