“I ragazzi presenti erano 5 e non 8 – ribatte punto per punto lo Sci Club - il gruppo non stava sciando su pista chiusa e nessuna sanzione è stata notificata al maestro di sci Alberto Filippini, a cui ribadiamo piena fiducia".
Il gestore delle piste per scongiurare ogni pericolo per gli sciatori, dalle prime ore del mattino aveva deciso di interdire un lungo tratto della pista che scorreva ai piedi della montagna carica di neve, recintandolo e apponendovi alcuni cartelli.
Il Comune nei giorni scorsi ha approvato una serie di delibere che prevedono un contributo pari al 100% delle spese di viaggio per gli studenti delle scuole medie e superiori, l'istituzione della mensa anche il mercoledì, lo sci gratisi per i minorenni.
Sono stati effettuati 43 interventi per incidenti sciistici, di cui due gravi, 9 sanzioni amministrative da 40 euro ciascuna, 2 denunce di smarrimento, 1 querela , 2 denunce di furto e sono stati recuperati 36 oggetti smarriti.
L’Ufficio, aperto tutti i giorni dalle 09 alle 16, sarà a disposizione per qualsiasi richiesta o denuncia, presentata sia dagli utenti dell’area sciabile attrezzata che dai cittadini.
A Torgnon domenica tutta la comunità sarà in festa. La Santa Messa alle ore 10 darà il via ad una giornata il cui calendario sarà molto denso tra giochi per bambini, incanto, musica, risate con il comico Valdostanoz e a chiudere la gara di Belote.
Nel week end bilancio positivo per l'appuntamento che ha visto produttori e allevatori del territorio protagonisti con i loro prodotti tipici, una vetrina privilegiata per l'eno-gastornomia e il savoir faire artigianale. Ora si aspetta San Martino.
E’ furiosa Cristina Machet, primo cittadino di Torgnon che in una lettera rivolta al responsabile del gruppo tecnico del Celva e al Presidente della Comunità montana Monte Cervino, esprime la sua contrarietà rispetto all’ipotesi di chiusura.
Quest'anno arriveranno a Torgnon 15 allievi per seguire le lezioni tenute dalla Ricciarelli, che curerà la tecnica vocale e lo studio interpretativo, con l'assistenza di Francesco Zingariello e con l’accompagnamento al pianoforte di Aldo Tarchetti.
Oltre venti produttori locali proporranno a Torgnon sapori e piaceri per il palato di golosi e curiosi. La sera del 24 agosto concerto “Aspettando dolcissimo“ a cura della Banda di Noè con il sosia di Adriano Celentano.
Per il terzo anno consecutivo il famoso soprano aprirà la rassegna “ClassicATorgnon”. Sabato 3 agosto alle ore 21,00 in Piazza Frutaz Katia Ricciarelli salirà sul palco insieme al tenore Francesco Zingariello accompagnata al pianoforte da Roberto Corlianò
Diciotto gruppi storici provenienti da Valle d’Aosta e Piemonte animeranno nel weeekend a Torgnon "Festum Laminis", il raduno nazionale di combattimento storico coreografico in programma presso l’area verde in località Plan Plorion.
Il primo appuntamento è per domani alle 21 con: "Splendori infiniti degli inverni valdostani - Magies infinies des hivers valdòtains", una proiezione di foto e video in bianco e nero a cura di Francesco Delorenzi, nella sala del Consiglio comunale.
Il concerto è in programma alle ore 18 in località Les Roncs di Torgnon. Ieri sera debutto della manifestazione Musicastelle Outdoor con Simone Cristicchi, nella magica cornice del Castello di Verrès.
Saranno celebrati domani, martedì 5 febbraio alle 10.30 presso la Chiesa parrocchiale di Torgnon, i funerali di don Maurizio Anselmet, Parroco di Torgnon, Antey-Saint-André e La Magdeleine e Assistente Diocesano dell’Azione Cattolica Italiana.