Il ragazzo, Daniele Sarteur è ricoverato in rianimazione, in prognosi riservata, a causa del politrauma riportato nell’urto. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile indagano sulla dinamica, per capire se si tratti di un incidente autonomo, o meno
Oggi sabato 25 luglio e domani, domenica 26, il comune della Coumba freida ospita una delle più apprezzate feste estive. Ma l’altro Evento clou di questo fine settimana è la “Favò”, zuppa a base di fave, di Ozein.
L'investimento è di 380 mila euro mentre l’inizio dei lavori è previsto nella primavera del 2016. Via libera anche ai lavori per le due rotonde di frazione Saint-Hélène e Maillot sulla Statale 26 a Sarre.
Domenica 21 giugno andrà in scena il primo Vertical della stagione. Partenza da Valpelline e arrivo in cima alla Becca di Viou, a quota 2.856 metri: 9km per un totale di quasi 2.000 metri di dislivello positivo.
La giornata inizierà già nel primo pomeriggio, con ritrovo fissato alle ore 14 presso il Ristorante pizzeria Lac Lexert, con una passeggiata, in compagnia di Christian Brédy e dei suoi tre asinelli.
Ha perso il controllo dell'auto che si è schiantata contro una casa nei pressi dell'ufficio postale di Valpelline. Una donna di 69 anni è morta a seguito delle ferite riportate nell'incidente stradale. Lo schianto forse dovuto ad un malore.
Tra i progetti finanziati a livello nazionale dal Dipartimento della Protezione Civile relativi ai progetti di formazione per il volontariato c'è anche quello presentato dai Volontari del Soccorso della Valpelline per formare tecnici di Sala operativa.
Per consentire lo svolgimento della manifestazione automobilistica 1° race car Hurdles Valpelline - Doues, è disposta la chiusura al traffico del tratto di strada intercomunale tra la frazione Arliod a Valpelline e la frazione Javiod a Doues.
Saranno attivate le nuove antenne sui siti di Chalambé e Oyace vasca (Comune di Oyace) e di Ru, Bionaz 1 e Bionaz 2 (Comune di Bionaz), mentre quelle ad oggi presenti sulle postazioni di Tornalla e Ru verranno spente a partire da lunedì 28 luglio.
La struttura ospiterà 12 famiglie. Le prime sette entreranno il giorno dell'inaugurazione mentre altre cinque in seguito. L'intervento di ristrutturazione è costato 2,5 mln di euro.
L'appuntamento prenderà il via alle 10 in centro paese. In serata, dalle 20.30, presso la Biblioteca, si terrà la conferenza "Il Vaco, l'incolto in Valle d'Aosta" tenuta dalla docente Valentina Manella.