Per festeggiare i 20 anni dell'Associazione dei volontari del soccorso di Valpelline è stato organizzato un triangolo enogastronomico con gli amici di Lucoli e Mirandola che porteranno in tavola domenica 16 giugno gli arrostini e lo gnocco fritto.
L'epicentro del sisma è stato registrato a 2 km da Valpelline, a una profondità 8 km, con una forza di magnitudo 2.3. Al centralino della protezione civile segnalano molte chiamate per avere informazioni ma nessuna situzione di reale difficoltà o pericolo
l sodalizio raggruppa i comuni di Valpelline, Roisan, Ollomont e Doues e il nuovo direttivo raggruppa i rappresentanti di tutti e quattro i comprensori, mantenendo la matricola Fisi dello Sci Club Valpelline.
La Biblioteca comunale ha in cantiere una serie di eventi per garantire ai turisti e ai residenti un’estate nel segno della cultura, del divertimento, della riscoperta delle tradizioni.
La bovina della Società La Borettaz ha sconfitto in finale Turin di Lorenzino Bionaz di Ollomont. In seconda categoria vittoria di Saphir di Gillio Jotaz di Ollomont mentre in terza si è imposta Jardin di Jean-Antoine Maquignaz di Valtournenche.
E’ stata molto diversificata la partecipazione al secondo “Bain de langue”, lo stage di immersione linguistica in patois, organizzato dal 2 al 4 marzo scorso a Valpelline.
Il vecchio nove posti, "consumato" dalle frequenti trasferte in Abruzzo dopo il terremoto, è stato sostituito grazie al contributo di numerose donazioni. Il pullman è già stato impiegato per aiutare gli abitanti di Oyace isolati dalla recente frana.
A Valpelline è stato presentato un libro, scritto da Marie-Rose Colliard e Daria Pulz, che racconta le storie dei lavoratori che hanno innalzato questo monumento al miracolo economico e alle sue contraddizioni.
L’uomo ha avuto la lucidità di contattare subito i famigliari grazie al telefono cellulare che aveva con sé: in breve tempo la moglie ha avvertito i soccorsi che lo hanno immediatamente trasportato all’ospedale in elicottero.
Il 2,3 e 4 agosto autori da tutta Italia presenteranno al pubblico libri dedicati alla cucina e agli ingredienti naturali. Organizza la biblioteca conunalm in collaborazione con l’associazione “Amici dell’Abbé Henry”.
Entro luglio si può partecipare al concorso fotografico intitolato "Valpelline ieri e oggi", con una sezione separata dedicata alle presentazioni multimediali. In calendario anche una serie di visite guidate alla diga di Place Moulin.
L’opera, che costerà 950mila euro, permetterà di creare un percorso alternativo tra i km 4+600 e 5+300 dopo i crolli avvenuti il 17 marzo scorso che hanno fortemente vincolato la circolazione.
La biblioteca del Paese presenta due minicicli di attività dedicate alla scoperta della natura e del villaggio, attraverso giochi, animazioni e fotografie. Il primo ciclo è per bimbi dai 4 agli 8 anni, il secondo per ragazzi dai 6 agli 11.
La Giunta regionale ha infatti approvato la realizzazione di un percorso alternativo provvisoria sulla destra orografica alla strada regionale 28. Marco Viérin: “Dobbiamo arrivare a una nuova strategia sulla sicurezza”.
Scambio culturale tra ragazzi delle scuole primarie: i giovanissimi savoiardi sono in Valle per un soggiorno di scambio culturale, in attesa di ricambiare l'ospitalità. Il progetto è finanziato dall'Unione Europea.