Per permettere comunque il transito sulla strada dei residenti nei comuni sono state previste alcune aperture durante la giornata: dalle 7.00 alle 8.30, dalle 13.30 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 19.00.
Protagonista dell’episodio era stato Remigio Lillaz, di 26 anni, di Gignod, arrestato dai carabinieri di Valpelline e Etroubles, sabato scorso. L’uomo era accusato di lesioni e resistenza a pubblico ufficiale.
L’uomo, operaio agricolo, più volte era stato ripreso perché era venuto alle mani con un altro avventore. All’alba l’arresto. I carabinieri sono intervenuti all’interno del padiglione di località Praille.
La Biblioteca organizza, per verificare la disponibilità dei propri concittadini, una serata informativa che si terrà lunedì 17 gennaio alle ore 20.30 nel Salone dell’Alpinismo di Valpelline.
Il programma della serata propone un'apertura con Sleeper Awake di J.S. Bach per finire con la Symphonic soundtracks di John Williams. Ad eseguire i brani saranno circa cinquantina “elementi” dell’Orchestra di Fiati dell’Istituto Musicale Pareggiato.
Scadono il 6 novembre i termini per l’iscrizione al corso di formazione bandistico promosso dalla Biblioteca di Valpelline per i ragazzi tra 6 e 16 anni.
L’iniziativa verrà presentata venerdì prossimo, 22 ottobre, alle ore 20.30 a Valpelline nel Salone dell’Alpinismo e se c’è qualcuno che è interessato l’invito è aperto a tutti, anche non residente a Valpelline.
Immediate le ricerche dei carabinieri dopo l'allarme della scomparsa. Grazie al cellualre è stato rintracciato a Torino e da qui a Firenze. Il ragazzo di 21 anni soffre di problemi psichici. I genitori ringraziano i carabinieri di Valpelline.
Si apre ufficialmente venerdì 23 luglio con la proiezione del video del regista Alessandro Stevanon “Generazioni sotto spirito”. La seuppa, però, verrà distribuita solo a partire da sabato 24 luglio per terminare domenica 25.
Il documento sarà presentato domani, domenica 27 giugno, a partire dalle ore 17 a Valpelline in occasione dell'inaugurazione del nuovo parcheggio pluripiano e dei locali destinati ai volontari. Presenti numerose autorità regionali e della sanità.
In prima categoria si afferma Turin di Lorenziono Bionaz di Ollomont, mentre nel secondo peso è Negra di Claudio Berthod. Il bosquet di terza va a Couronne di Angelo Letey di Valpelline. Si riprende il 25 luglio ad Etroubles.
Per gravi carenze igienico-sanitarie, i carabinieri del Nas di Aosta, domenica 21 febbraio, hanno chiuso a tempo indeterminato un ristorante-pub a Valpelline, 'La boite à musik'. Il titolare del locale dovrà pagare una contravvenzione di 4 mila euro.
Secondo gli inquirenti, la brasiliana avrebbe fatto prostituire la figlia ventiseienne con un anziano di Valpelline, ma non sarebbe stata la prima volta. L’inchiesta è iniziata a seguito di una denuncia per un assegno falsificato.
Il nuovo mezzo, che è stato portato a Lucoli, dove è allestito il campo di accoglienza per la popolazione terremotata gestito dalla Valle d'Aosta, sarà benedetto domenica 17 maggio a Valpelline.