Per la prima volta dopo tanti anni niente notturna alla Croix-Noire. Tre regine nuove di zecca all’ombra della Gran Becca, domenica prossima il debutto della bataille di Bionaz
La colata detritica è caduta in serata in frazione Singlin a Valtournenche. Le imprese attivate dal Comune hanno lavorato nella notte per ripristinare la viabilità.
L’incendio, fortunatamente rimasto circoscritto, è divampato nella mattinata di oggi, venerdì 11 agosto. I Vigili del fuoco sono intervenuti ai 3.500 metri della stazione, per compiere rilievi e verifiche.
L’allarme è stato lanciato dal cliente con cui era impegnato nell’ascensione, attorno alle 20.45 di ieri, lunedì 7 agosto. Una volta arrivati i soccorsi sul posto, purtroppo non c’è stato altro da fare che constatare il decesso.
Il Grand Prix des Festivals Conseil de La Vallé è andato al documentario di Henna Taylor, ritratto personale e vulnerabile di Quinn Brett, arrampicatrice rimasta vittima di uno di un incidente che l’ha lasciata paralizzata dalla vita in giù. Qui tutti i premiati della XXVI edizione del Cervino CineMountain.
Associazioni, come Valle Virtuosa e ISDE, movimenti politici, come Valle d'Aosta Aperta e diversi cittadini hanno risposto all'appello del Comitato "Insieme per Cime Bianche".
La ventiseiesima edizione del festival del cinema di montagna più alto d'Europa è stata inaugurata dal racconto appassionato e sincero di Alessandro Borghi sull'anima del film "Le Otto Montagne".
Ad aprire il festival realizzato con il sostegno della Regione autonoma Valle d'Aosta, il Consiglio Valle e il Comune di Valtournenche, sarà Alessandro Borghi, che racconterà aneddoti e segreti di “Le otto montagne”,
Collé ha chiuso la gara di 173 km in 26 ore 29'15" davanti a Andrea Macchi e Sangé Sherpa. Negra vince in in 31 ore 24'39" davanti a Lisa Borzani e Silvia Trigueros Garrote.
A comunicarlo è l'Adava. "Mi felicito con i colleghi e amici Federico Maquignaz e Elena Neyroz per il riconoscimento che testimonia il costante impegno a fornire un’ospitalità d'eccellenza" ha detto il presidente Luigi Fosson.
“Corruzione sotto il Cervino” è un’inchiesta della Procura di Aosta, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Châtillon/Saint-Vincent, su reati contro la pubblica amministrazione riguardanti in particolare gare d’appalto e incarichi banditi ed affidati dal Comune di Valtournenche, ma anche in altri ambiti pubblici, come l’Anas.
In classifica generale l’irlandese di 2 minuti e 22 secondi il francese Alexy Faure Prost (Circus Re Uz) e di 2 minuti e 57 secondi il messicano Isaac Romero Del Toro (AR Monex).
Sul campo del Golf Club del Cervino, il più alto d’Italia, sono attesi 140 giovanissimi giocatori che da martedì 11 a giovedì 13 luglio si contenderanno i titoli nazionali individuali. Venerdì 14 e sabato 15 luglio sono previste invece le prove a squadre.
"Dei 17 treni di reduci che tornarono dalla Russia, il Battaglione Monte Cervino occupava un carro solo". Da questo sentimento nasce la 65ª Commemorazione dei “Diavoli Bianchi” organizzata dalla Sezione valdostana dell’Associazione nazionale alpini, andata in scena sabato 1° luglio a Cervinia.
Inaugurato ieri, 30 giugno, l'impianto a fune permetterà di passare da Cervinia a Zermatt in meno di un'ora. Il viaggio di andata e ritorno ha il costo di 240 euro a persona. Per Federico Maquignaz, presidente della Cervino Spa, a valere è il prezzo del biglietto “non è solo il trasporto ma l’esperienza”.