Era dal 16 maggio 2022 che dall’Italia non si assisteva a un’eclissi totale di Luna. L’ultima, lo scorso 14 febbraio, non era stata visibile perché avvenuta alle prime luci del mattino.
Dal 5 al 12 settembre, la saletta al piano terreno del Palazzo regionale, ad Aosta, ospiterà una piccola selezione di documenti e fotografie originali che raccontano il patrimonio documentale custodito dall’Amministrazione regionale e dall’Istituto Storico della Resistenza.
Cominciata, l'11 agosto, la demolizione del fabbricato più piccolo è praticamente conclusa. Ora, l’intervento si concentrerà sulla riduzione del volume delle macerie e la rimozione del ferro contenuto nelle armature del calcestruzzo. Prima di "attaccare" il grattacielo alto.
Corpi stesi a terra su teli bianchi, sirene e rumori di bombe per denunciare la strage quotidiana nella Striscia. L’iniziativa, promossa da BDS Valle d’Aosta, ha raccolto fondi per l’acquisto di beni alimentari da destinare alla popolazione civile.
A La Thuile intitolata la nuova piazzetta Menel e due cabine DMC a Federica Brignone ed Emma Aicher, vincitrici dei SuperG della Coppa del Mondo. "Lavoro per tornare questo inverno", dice la Tigre di La Salle.
Ieri, sabato 9 agosto, Nek ha riscaldato piazza d’Armi. I riflettori si sono accesi con Almeno stavolta e si sono spenti con Se io non avessi te. Il cantautore ha ripercorso i successi della sua carriera musicale iniziata trentatré anni fa.
A tredici anni dall’ultimo concerto su quel palco, il gruppo di Paolo “Pau” Bruni è tornato al Forte di Bard, ma in versione “acoustic trio”. Uno show di “Talk & Live” che ricorda quanto l’arte serva a lanciare messaggi, prendere posizione.
Un gran numero di partecipanti, valdostani residenti ed emigrati, ha partecipato ieri, domenica 3 agosto, alla 49ª Rencontre Valdôtaine ospitata, quest’anno, a Saint-Nicolas.
Venerdì 1 alle ore 18 presso il Castello Gamba di Châtillon, Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, il maestro Michelangelo Pistoletto illustrerà al pubblico la mostra Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro da lui stesso concepita e realizzata, insieme al curatore Fortunato D’Amico.
Oggi, martedì 1° luglio, alle ore 14.30, davanti al Presidente della Giunta, Renzo Testolin, all’Assessore Marco Carrel e al Comandante Luca Dovigo, hanno prestato giuramento. Durante la cerimonia, gli allievi hanno pronunciato il loro impegno ufficiale di tutela del patrimonio naturale della Valle d’Aosta.
Con "Ragazza Paradiso" il cantautore ha dato il via al concerto, secondo appuntamento della rassegna Musicastelle. Un viaggio musicale tra successi e brani più recenti, tratti dall'album "Buona Fortuna".
L'esposizione a cura del Mav è visitabile tutti i giorni dalle 14 alle 18 nello SpaziØrsoExpo accanto alla collegiata di Sant'Orso. L'ingresso è libero.
Dal 18 al 29 giugno 2025 il Forte di Bard ospita “Doppia Firma”, mostra che unisce artigianato alpino e design contemporaneo. Esposto anche un lavoro del valdostano Luciano Tousco.