Sul sagrato della piazza sono allestiti numerosi stand espositivi e dimostrativi, con la partecipazione di Vigili del fuoco, Corpo forestale, Soccorso alpino, ARPA, Fondazione Montagna Sicura, CUS, 118, forze dell’ordine, volontariato e gruppi giovanili
Oggi, Zeus è tornato in azione, ed è arrivato il momento del grattacielo alto. Questa mattina è cominciata la demolizione, in anticipo sul cronoprogramma grazie all'esito positivo dei controlli sull’amianto delle macerie dell’edificio già abbattuto.
Sono 1000 i runner partiti e vestiti da tutte le mitologie possibili e immaginabili ieri da Courmayeur per la diciottesima edizione dell’Arrancabirra®, la gara goliardica per eccellenza firmata VDA Trailers.
Oggi, mercoledì 8 ottobre, la mandria delle famiglie Montrosset e Jordaney, composta da 60 bovine e 10 vitelli, è scesa dalla Val Ferret fino ai prati di Dolonne, percorrendo Viale Monte e piazzale Monte Bianco.
La manifestazione si inserisce all’interno di una più ampia giornata di mobilitazione nazionale che si sta svolgendo in numerose città italiane a sostegno della Palestina e della Global Sumud Flotilla.
L’iniziativa, lanciata dopo la giornata nazionale di digiuno del 28 agosto, ha voluto illuminare simbolicamente la notte di Gaza e ricordare le vittime dei bombardamenti: oltre 60 mila palestinesi uccisi negli ultimi due anni, tra cui 1.677 operatori e operatrici sanitari.
A Courmayeur stamane le premiazioni finali. Quest'anno sono stati più di 2500 gli atleti al via, con un numero di finisher, complice anche il bel tempo, mai così alto: più di 1750.
Era dal 16 maggio 2022 che dall’Italia non si assisteva a un’eclissi totale di Luna. L’ultima, lo scorso 14 febbraio, non era stata visibile perché avvenuta alle prime luci del mattino.
Dal 5 al 12 settembre, la saletta al piano terreno del Palazzo regionale, ad Aosta, ospiterà una piccola selezione di documenti e fotografie originali che raccontano il patrimonio documentale custodito dall’Amministrazione regionale e dall’Istituto Storico della Resistenza.
Corpi stesi a terra su teli bianchi, sirene e rumori di bombe per denunciare la strage quotidiana nella Striscia. L’iniziativa, promossa da BDS Valle d’Aosta, ha raccolto fondi per l’acquisto di beni alimentari da destinare alla popolazione civile.
A La Thuile intitolata la nuova piazzetta Menel e due cabine DMC a Federica Brignone ed Emma Aicher, vincitrici dei SuperG della Coppa del Mondo. "Lavoro per tornare questo inverno", dice la Tigre di La Salle.
Ieri, sabato 9 agosto, Nek ha riscaldato piazza d’Armi. I riflettori si sono accesi con Almeno stavolta e si sono spenti con Se io non avessi te. Il cantautore ha ripercorso i successi della sua carriera musicale iniziata trentatré anni fa.
A tredici anni dall’ultimo concerto su quel palco, il gruppo di Paolo “Pau” Bruni è tornato al Forte di Bard, ma in versione “acoustic trio”. Uno show di “Talk & Live” che ricorda quanto l’arte serva a lanciare messaggi, prendere posizione.
Un gran numero di partecipanti, valdostani residenti ed emigrati, ha partecipato ieri, domenica 3 agosto, alla 49ª Rencontre Valdôtaine ospitata, quest’anno, a Saint-Nicolas.