L'incidente nella tarda serata di ieri, lunedì 28 agosto sulla Statale 26, all’altezza del bivio per Nus. Un uomo 40 anni di Roma e una donna 35enne residente in Valle d'Aosta sono ricoverati in Osservazione breve intensiva e in Medicina d'urgenza. Le condizioni non sono gravi.
Il cantante che ha scalato le classifiche italiane dopo il successo sanremese ha fatto tappa in Valle d’Aosta per “Estate al Forte di Bard”. Da una canzone all’altra, ha incantato adulti e bambini con un concerto che è stato un turbine di emozioni, musica e racconti.
Per tutta la giornata il capoluogo regionale è animato dall'iniziativa organizzata dalla Camera valdostana in collaborazione con Coldiretti, Confcommercio Valle d’Aosta, Cna Valle d’Aosta e Confartigianato Valle d’Aosta e con il patrocinio del Comune di Aosta.
Il ritorno del Motoraduno Rabadanbikers è stato da record con più di 253 iscritti, 238 moto presenti al raduno e 340 pasti serviti dalla proloco di Rhemes Notre Dame.
Nella notte di domenica 30 luglio, forse per le forti piogge, è crollato parte del basamento del bivacco. Il sentiero per il Rifugio Nacamuli resta aperto, con una piccola deviazione di 5 minuti.
Borzani vince anche la Challenge con i due VK del Vertical Courmayeur, che al maschile va a Edoardo Curreri, e il titolo italiano IUTA insieme a Daniele Calandri, a sua volta vincitore della Challenge con il VK1.
I più grandi successi riempiono l'arena naturale della frazione di Glassier e i fan accompagnano il gruppo che, abituato a palazzetti, teatri e festival estivi, non ha deluso, presentando un concerto con arrangiamenti insoliti e inediti che difficilmente verranno riproposti nei loro spettacoli consueti.
In tanti ieri pomeriggio hanno raggiunto il pianoro di Fos, a Rhêmes-Notre-Dame, per assistere al concerto degli Eugenio in Via di Gioia, il gruppo torinese formatosi nel 2012, per la prima volta tra le montagne valdostane.
"Ma questo è Woodstock!". Esordisce così, in riva al lago d'Arpy, il cantautore milanese Fabio Concato, protagonista del concerto Musicastelle in Valdigne. Morgex ha accolto in un grande e caloroso abbraccio uno dei cantautori più prolifici del panorama italiano, ma anche uno dei meno conosciuti nella sua interezza.
Inaugurato ieri, 30 giugno, l'impianto a fune permetterà di passare da Cervinia a Zermatt in meno di un'ora. Il viaggio di andata e ritorno ha il costo di 240 euro a persona. Per Federico Maquignaz, presidente della Cervino Spa, a valere è il prezzo del biglietto “non è solo il trasporto ma l’esperienza”.
Da domenica 25 giugno lo spirito di Alessandro Pansa, manager, economista e docente universitario, morto a soli 55 anni a Roma, ma da sempre amante delle montagne valdostane, vive e rivive in questo stazionamento alpino sospeso tra il lago Fallère e la sua cima.