Sei i ricercatrici dell’Istituto di scienze polari e dell’Università Ca’ Foscari Venezia attualmente sul ghiacciaio Corbassière. L'obiettivo: recuperare carote di ghiaccio profondo che custodiscono migliaia di anni di storia climatica e ambientale.
Portato avanti dalla società, consentirà di installare sulla seggiovia di Cielo Alto dei segnalatori. Per tutelare la fauna selvatica è stata realizzata una mappa per i visitatori con segnalate le aree rifugio. "Una grande scommessa di comunicazione".
Con 371 voti a favore, 162 contrari e 37 astensioni, L'Europarlamento ha abbassato la protezione dei lupi da "strettamente protetto" a "protetto". Ora, gli Stati membri dell’Unione disporranno di una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupi.
Il più diffuso è il pipistrello nano, che si trova anche nelle case. Più raro il rinolofo minore, specie "a protezione rigorosa" secondo la direttiva europea Habitat, di cui è stata trovata la prima colonia riproduttiva nel castello di Introd nel 2023.
Ospite il neuroscienziato Stefano Mancuso che parlerà dell'intelligenza delle piante. Ingressi gratuiti il 17, 18 e 22 maggio al museo di scienze naturali di Saint-Pierre e dell'Alpenfaunamuseum di Gressoney.
Nel report 2025 “Carovana delle Alpi”, la nostra regione vede il vessillo nero (per le “lacerazioni dell’arco alpino”) al Comitato regionale per la gestione venatoria. Bandiera verde, invece, per la pastora e scrittrice Marzia Verona.
In una lettera, l'associazione venatoria chiede ai decisori politici e tecnici che si mettano in campo percorsi per la gestione e il controllo dell'animale. "Occorre non perdere più tempo".
L’Amministrazione comunale di Aosta chiarisce gli aumenti della tassa rifiuti TARIP per il 2025: non dipendono dal nuovo sistema di raccolta ma dai costi del servizio. "I cittadini più virtuosi nella differenziazione dei rifiuti non avranno costi aggiuntivi."
Valle Virtuosa, Legambiente VdA e Agricoltura Biologica e Biodinamica chiedono verifiche sull’uso di glifosato nei campi della Plaine. "Salute e ambiente devono essere una priorità".
L’iniziativa, ideata dagli alpinisti Matteo Della Bordella e Massimo Faletti, è in tornata domenica 13 aprile alla falesia di Vollein. Diversi i rifiuti raccolti nella zona.
Il Parco Gran Paradiso investe 1,2 milioni di euro per dotare dieci comuni di scuolabus a basso impatto ambientale, nell’ambito del programma “Parchi per il Clima”.
Nel 2024 la Valle d’Aosta ha raccolto 1.270 tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Rispetto al 2023, stando al report del Centro di coordinamento Raee, il risultato cresce dell’8,7%. È la migliore performance a nazionale, sebbene siamo ultimi per volumi.
La sanzione - un pagamento forfetario di 10 milioni, più 13,7 milioni per ogni semestre di ritardo nell’ottemperare alle norme - è stata emessa dalla Corte di giustizia europea. Quattro gli agglomerati urbani che l’hanno fatta scattare.
Il progetto, finanziato dal programma Interreg Alcotra Italia-Svizzera, ha come capofila l'Institut agricole régional. Neyroz di Orto Vda: "Abbiamo fame di queste conoscenze"
L'iniziativa torna in concomitanza con la “Giornata mondiale dell’acqua”. Nel 2024 le tre strutture cittadine - in piazzale Ducler, via Clavalité e viale della Pace - hanno erogato circa 315mila litri. Dalla loro apertura sono stati erogati poco meno di 3,5 milioni di litri di acqua.