Gli esperti rassicurano: "Negli ultimi 20 anni alcuni dei più importanti fenomeni sono giunti tardivamente tra marzo e aprile permettendoci di recuperare il deficit". A oggi, contro i 414 milioni di metri cubi di acqua contati nel 2022, su tutta la regione, si raggiungono i 532 milioni di metri cubi di accumulo, una cifra comunque nettamente inferiore rispetto alla media degli ultimi 20 anni attestata tra gli 800 e i 900 milioni di metri cubi.
Dal rapporto sintetico sulla Qualità dell’aria stilato da Arpa emerge che l'aria nel 2022 è stata "complessivamente buona". Alcuni dati di confronto oscillano - dopo un 2019 dal meteo peculiare ed un 2020 influenzato dalle restrizioni dovute alla pandemia -, con nel mirino l'ozono, l'inquinante "critico".
Un nuovo parco mezzi - elettrici ed Euro 6 -, la sostituzione di tutti i cestini del centro città (con scomparti per differenziare), dei Ptr e dei mastelli per utenze condominiali, domestiche e non. Oltre alla tessera magnetica arriva anche l'App e i bidoni con Bluetooth. Il nuovo servizio, gestito dalla società Quendoz, è stato presentato in II Commissione.
Sono in tutto 8 i progetti messi in campo dall’amministrazione comunale per la manutenzione e l’efficientamento delle linee, oltre all’installazione prevista per domani di alcune sonde per il monitoraggio più preciso e aggiornato delle vasche e dei livelli di acqua.
In attesa della nomina del nuovo presidente da parte del Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. In corsa per il posto ci sarebbe anche la Coordinatrice di Forza Italia VdA Emily Rini.
Il progetto Alcotra non prevede la realizzazione di interventi ma di indagare sulle migliori tecniche da proporre ai portatori di interesse per supportare sia progetti di adeguamento di bacini esistenti che di realizzazioni di nuove opere.
L’azienda ha di recente avviato una partnership strategica ed esclusiva a lungo termine con il gruppo Bf spa per lo sviluppo di progetti in prossima estensione a tutto il territorio regionale e nazionale.
Organizzato dal Consorzio vini della Valle d’Aosta nella mattinata dello scorso sabato 21 gennaio, l’incontro ha visto la partecipazione del docente dell’Università di Padova Carlo Duso.
A spiegarlo è Fondazione montagna sicura, che lancia il sito web SottoZERO. A livello generale emerge la perdita di 4 metri di volume rispetto alla media di 1 metro degli ultimi 20 anni per i ghiacciai, un inverno con il 51% in meno di precipitazioni, un'anomalia di temperatura di +1,9°C e 1,67°C in più sulla vetta del Cervino rispetto al periodo 2011/20.
Oltre ad aver invitato la popolazione a utilizzare l’acqua potabile unicamente per finalità alimentari e igienico-sanitarie evitandone gli sprechi, le rispettive amministrazioni si impegnano nell’intervenire quanto prima sulle più delicate tratte dell’acquedotto intercomunale.
Oltre all'acqua di scarto dello stabilimento verrà quindi immessa in rete anche l’acqua a 90° proveniente dal forno fusorio dell’acciaieria. Questo, nelle previsioni, porterà ad un risparmio di emissioni di CO2 in atmosfera di 3.000 tonnellate annue (-16%). L'intervento è previsto per la primavera 2023.
Tra ottobre del 2021 e aprile del 2022 si stima la presenza nella regione di 9 branchi per un numero minimo di 58 esemplari. Nel corso del solo 2021 sono stati denunciati 37 attacchi, tra i quali tuttavia soltanto 28 risultano imputabili al lupo.
Promosso nell’ambito del progetto “Life PrepAir”, il sondaggio sulla percezione da parte dei cittadini del Bacino Padano si arricchisce di una duplice iniziativa di sostenibilità ambientale per aree boschive e insetti impollinatori. In Valle, l'aria viene percepita come buona da quasi il 50% degli intervistati in inverno e dal 60% in estate.
L’iniziativa - alimentata dalla partnership valdostana di Arpa, Institut agricole régional e Parco nazionale del Gran Paradiso - è stata riconosciuta da Cinea quale una delle 5 migliori pratiche di protezione e valorizzazione degli ambienti montani.
Sono arrivati in tanti oggi, sabato 3 dicembre, al castello di Sarre per l'appuntamento conclusivo del Centenario. Ospite d'onore Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.