Adeguamento della viabilità nell’area della stazione di Nus, la Giunta approva il progetto

L’intervento prevede di connettere la stazione al tratto di pista ciclo-pedonale e di riqualificare le aree limitrofe alla stazione. Il costo dei lavori è di 669.869 euro e la Regione ha concesso un contributo pari al 90%.
Stazione Nus
Comuni

Promuovere la mobilità sostenibile, migliorare l’accessibilità al comune di Nus e creare un nodo intermodale per l’interscambio tra modi di trasporto collettivi ed individuali. Sono, in sintesi, gli intenti del progetto di rifunzionalizzazione e adeguamento della viabilità nella zona della stazione di Nus, approvato dalla Giunta regionale.

L’intervento prevede di connettere la stazione al nuovo tratto di pista ciclo-pedonale e di riqualificare le aree limitrofe alla stazione, coinvolgendo il collegamento ciclo-pedonale con i comuni di Fénis e Saint-Marcel. Il costo dell’intervento, proposto dal Comune di Nus, è di 669.869 euro. L’amministrazione regionale ha concesso un contributo del 90%, pari a 629.882 euro.

Il progetto prevede quattro macro-interventi: l’allargamento della strada esistente lungo via della stazione; il rifacimento e riqualificazione di tutto il tratto di marciapiede tra la stazione ferroviaria di Nus, passando dal sottopasso stradale, fino alla fermata del Bus verso Aosta; la realizzazione di un bike-parking coperto per il deposito di 20 bici e il posizionamento di box Amazon per la ricezione di pacchi; la realizzazione di due pensiline (sul lato nord e sud) di accesso al sottopasso stradale.

La realizzazione di aree di scambio intermodale rappresenta un passo fondamentale per rendere la mobilità nella nostra regione più efficiente, accessibile e sostenibile. – afferma l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Luigi Bertschy L’intervento nei pressi della Stazione di Nus, come quello precedentemente approvato per l’area di interscambio di Pont-Saint-Martin, va nella direzione di favorire tutte le tipologie di viaggiatori, dai pendolari che quotidianamente si spostano per lavoro e studio, ai turisti che desiderano esplorare il territorio usufruendo di soluzioni di trasporto integrate. Grazie a questa infrastruttura, promuoviamo un modello di mobilità moderno, dove il trasporto su gomma e ferrovia si connettono perfettamente con la mobilità ciclabile e pedonale, migliorando la qualità degli spostamenti e incentivando un modo più sostenibile di viaggiare”.

La comunità di Nus ringrazia ancora una volta la Regione per la sensibilità dimostrata nel valutare l’importanza, per tutto il centro Valle, dello snodo di comunicazione sito in prossimità della stazione ferroviaria di Nus, – dichiara il sindaco Camillo Rosset ove convergono il trasporto su gomma, il trasporto su rotaia e, in futuro con il progetto del ponte sulla Dora, la via ippo-ciclo-pedonale; congiunzione fondamentale per l’incremento di una modalità di spostamento maggiormente sostenibile dal punto di vista ambientale, turistico e dei numerosi pendolari”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte